Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Scala “Mostro” alla Certosa di Padula: Paladino scrive al Comitato Scientifico del monumento | VIDEO

L'avvocato Angelo Paladino evidenzia l'importanza della della Certosa come un patrimonio storico e culturale

A cura di Federica Pistone Pubblicato il 27 Marzo 2025
Condividi
Scala Certosa di Padula

Il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, l’avvocato Angelo Paladino, ha recentemente inviato una nota al nuovo Comitato Scientifico della Certosa di San Lorenzo di Padula, esprimendo la sua soddisfazione per la nomina e augurandosi che questa possa segnare l’inizio di una nuova era di speranza per il rilancio del Monumento, nonché per il recupero del prestigio che oggi risulta indebolito.

Il documento

Nel documento, Paladino evidenzia l’importanza della Certosa come un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore, ma sottolinea anche le criticità che stanno compromettendo la sua bellezza e integrità. Una delle problematiche più discusse riguarda la cosiddetta “scala mostro” in metallo, realizzata lungo le mura perimetrali del Monumento per permettere l’accesso alla passeggiata coperta.

Il progetto

La struttura è stata progettata e realizzata dalla Direzione Regionale dei Musei Campani sotto la supervisione della Dott.ssa Ragozzini. Il Prof. Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, l’ha definita “un obbrobrio da rimuovere”. Paladino, fin dall’estate del 2023, aveva denunciato pubblicamente la presenza di questo manufatto, considerandolo un danno estetico per uno dei più prestigiosi monumenti della Campania.

Nel maggio 2024, durante una visita dell’allora Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, venne promessa la rimozione della scala entro settembre dello stesso anno. Tuttavia, nonostante le sollecitazioni e gli impegni presi, la struttura è ancora visibile e oggetto di numerosi reportage giornalistici. A ottobre 2024, Paladino aveva nuovamente sollecitato il Ministro e la Direzione Regionale dei Musei Campani, ma la situazione non è cambiata.

Il Prof. Osanna, rispondendo alle critiche, aveva dichiarato che la scala sarebbe stata “smontata e rimontata” se necessario, ma Paladino ribadisce che esistono già altre scale interne che consentono un accesso sicuro e dignitoso alla passeggiata coperta, che in passato è stata sede di prestigiosi allestimenti museali.

La permanenza della “scala mostro” non solo costituisce un danno estetico, ma potrebbe anche compromettere il riconoscimento della Certosa di Padula come patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO, con conseguenze negative per il futuro del monumento e per le iniziative culturali ad esso collegate.

L’appello

Paladino conclude la sua nota con un appello al nuovo Comitato Scientifico, invitandolo a prendere atto di questa problematica e a prendere provvedimenti urgenti per rimuovere la struttura, ripristinando così l’onore e la dignità del Monumento. Il suo augurio è che la Certosa di San Lorenzo possa tornare a splendere come simbolo del patrimonio culturale italiano, senza deturparne la bellezza e la storia con scelte inadeguate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.