Attualità

“Scacco matto alle rinnovabili”: il futuro del Pianeta non è green ma black, si ritorna al passato

Altro che futuro green ed ecosostenibile, necessario per salvare il pianeta. Il nuovo report di Legambiente, presentato alla Fiera K.EY di Rimini, parla chiaro

Silvana Romano

27 Marzo 2023

Energie rinnovabili

Altro che futuro green ed ecosostenibile, necessario per salvare il pianeta. Il nuovo report di Legambiente, presentato alla Fiera K.EY di Rimini, parla chiaro: la lentezza degli iter autorizzativi, le lungaggini burocratiche di Regioni e Soprintendenze e norme obsolete, hanno rallentato, fino ad azzerare le autorizzazioni agli impianti fotovoltaici.

Ritorno al passato

I dati raccolti dal report “Scacco matto alle rinnovabili 2023” di Legambiente accende un faro su una situazione drammatica: nulla o troppo poco si sta facendo per ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabili o esauribili.

Tutta colpa della guerra in Ucraina?

Dai dati raccolti, un range di 4 anni, sembra proprio di no. Cresce di oltre il 61% la produzione energetica di carbone, in controtendenza alle raccomandazioni Ue e alle strategie comuni e mondiali che dovrebbero portare all’azzeramento delle emissioni entro il 2050. Mentre si parla di futuro “pulito”, gli impianti fotovoltaici autorizzati nel 2022 sono stati solo l’1%. Peggiore rispetto agli anni precedenti: nel 2021 a ricevere l’autorizzazione sono state il 9% delle istanze, nel 2020 il 19%, nel 2019 il 41%.

Poco fotovoltaico niente eolico

In lista d’attesa 1364 richieste per nuovi impianti eolici eppure, nel 2019 le autorizzazioni hanno riguardato il 6% dei progetti, nel 2020 per il 4%, nel 2021 per l’1% e nel 2022 per lo 0%. Il trend negativo pare non essere stato neppure scalfito da alcune semplificazioni normative introdotte dal passato “governo Draghi”, né dal potenziamento di due Commissioni Via-Vas.

Al governo Meloni torniamo a ribadire che il Paese non deve diventare l’hub del gas, ma quello delle rinnovabili” ha affermato Stefano Ciafani, Presidente Nazionale Legambiente – “occorre semplificare l’iter dei processi autorizzativi e potenziare gli uffici delle Regioni che rilasciano le autorizzazioni affinché gestiscano meglio i progetti che si stanno accumulando”. S.O.S idroelettrico.

Numeri negativi per l’idroelettrico: – 37,7%. In questo caso, il dato è influenzato dalla crisi idrica in corso. – 13% per la produzione legata ai pompaggi. Il risultato è che si ritorna ai livelli di produzioni del 2012. In sintesi l’idroelettrico produce 16,9 TWh in meno rispetto al 2021, biomasse, geotermia ed eolico perdono rispettivamente il 2,1%, l’1,6% e l’1,8%. La produzione energetica da carbone, fuori dalla politica green, è aumentata del 61,4%.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home