Cronaca

Sassano: 10 anni fa la la strage che sconvolse l’intero territorio del Vallo di Diano

Sono trascorsi dieci anni dalla tragica vicenda avvenuta nella frazione di Silla, dove la vita di quattro giovani fu spezzata, lasciando una ferita profonda e duratura nella cittadina

Federica Pistone

28 Settembre 2024

Strage Sassano

Il 28 settembre 2014 rimane una data indelebile nel cuore della comunità del Vallo di Diano, in particolare a Sassano. Sono trascorsi dieci anni dalla tragica vicenda avvenuta nella frazione di Silla, dove la vita di quattro giovani fu spezzata, lasciando una ferita profonda e duratura nella cittadina. Quella drammatica domenica pomeriggio, una BMW condotta da Gianni Paciello investì un tavolino all’esterno di un bar, portando via per sempre i sorrisi di Nicola e Giovanni Femminella, di 22 e 16 anni, rispettivamente, così come di Luigi Paciello, quindicenne e fratello del conducente, e di Daniele Paciello, solo 14enne.

La tragedia

Tre di loro morirono sul colpo, mentre Nicola, il più grande, spirò mentre veniva trasportato in ospedale, lasciando un vuoto incolmabile nelle vite di familiari e amici. Il ricordo di quel drammatico evento risuona ancora lungo le strade di Sassano. Sul luogo dell’incidente, le saracinesche del bar rimangono chiuse, mentre fiori e ceri accesi al palo della luce costituiscono un tributo silenzioso agli “angeli di Sassano”. Ogni anniversario della tragedia rievoca le immagini di quel giorno e il dolore lacerante che ha segnato la comunità.

I cambiamenti a livello legislativo

La strage del 28 settembre 2014 ha innescato un cambiamento rilevante anche nella legislazione italiana riguardante gli incidenti stradali. Questo tragico episodio, infatti, è stato tra i primi a spingere il Parlamento a introdurre nel codice penale i reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali, sottolineando come una condotta imprudente al volante possa condurre a conseguenze devastanti. Nel corso degli anni, la comunità di Sassano ha trovato diversi modi per onorare la memoria delle vittime. Manifestazioni e intitolazioni hanno contribuito a mantenere vivo il loro ricordo.

È stata fondata anche l’Associazione “Smile”, che si dedica alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale e alla conservazione della memoria di Nicola, Giovanni, Luigi e Daniele. Il loro ricordo resta vivissimo nella mente e nel cuore dei residenti di Sassano e dell’intero Vallo di Diano, un dolore che permane e non si attenua col passare degli anni. A dieci anni di distanza, ci fermiamo ancora un momento per rendere omaggio ai quattro giovani che, troppo presto, sono stati strappati alla vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Sfida sulle montagne di Sala Consilina: tutto pronto per il Trail Madonna di Sito Alto 2025

Un appuntamento atteso da atleti e appassionati, pronti a sfidare sè stessi tra percorsi avvincenti, dislivelli vertiginosi e adrenalina pura

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home