Attualità

Sapri: a Don Marcello Cozzi il Premio Don Giovannino Iantorno

Sapri ricorda Don Giovannino Iantorno con la XIII edizione del Premio promosso dall'Assessorato alla Cultura, Turismo e allo Spettacolo del Comune di Sapri. L'evento, che si terrà lunedì 29 luglio 2024 alle ore 21:30 presso la Villa Comunale di Sapri, celebrerà la memoria di Don Giovanni Iantorno, figura profondamente amata dalla comunità

Comunicato Stampa

29 Luglio 2024

Sapri ricorda Don Giovannino Iantorno con la XIII edizione del Premio promosso dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e allo Spettacolo del Comune di Sapri. L’evento, che si terrà lunedì 29 luglio 2024 alle ore 21:30 presso la Villa Comunale di Sapri, celebrerà la memoria di Don Giovanni Iantorno, figura profondamente amata dalla comunità, Presule che riuscì, con le sue battaglie, a far aprire il nosocomio saprese. Quest’anno il riconoscimento sarà assegnato a Don Marcello Cozzi, prete lucano impegnato da decenni sul versante del disagio sociale, nell’educazione alla legalità e alla giustizia, nel contrasto alle mafie e nell’accompagnamento ai pentiti di mafia e ai testimoni di giustizia. La serata si aprirà con la presentazione del libro “Mio fratello Giovanni uomo e sacerdote”, scritto da Maria Iantorno.

L’opera offre un’intima narrazione della vita e dell’opera di Don Giovanni, raccontata dalla sorella. Ne discute con l’autrice il professore Giuseppe Caruso, che accompagnerà Maria Iantorno ad esplorare i temi e i ricordi presenti nel volume. Uno dei momenti più attesi della serata sarà il conferimento del Premio Don Giovanni Iantorno a Don Marcello Cozzi. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco di Sapri, Antonio Gentile. Seguiranno le letture a cura di Umberto Iervolino e Mary Rose Senatore. La serata sarà presentata dalla giornalista Maria Emilia Cobucci.

Le dichiarazioni

«Per la nostra famiglia il Premio è motivo di orgoglio e soddisfazione, già dal primo anno. – spiega la sorella, Maria Iantorno – Un riconoscimento per lui che si è prodigato per la comunità di Sapri. E’ una grande emozione essere arrivati alla tredicesima edizione». E sul futuro del premio e del ricordo don Don Giovannino: «Sarebbe un sogno che il suo esempio possa arrivare ai giovani. – ha aggiunto – Mi auguro che il mio libro potrà essere presentato nelle scuole per far conoscere ai ragazzi la sua vita e la sua umanità. E magari intitolargli una scuola di Sapri».L’evento si inserisce nella rassegna “Estate in Villa”, organizzata dal Comune di Sapri, Assessorato alla Cultura, Turismo e allo Spettacolo, con il patrocinio della Camera di Commercio di Salerno.

«Questa serata non è solo un omaggio a Don Giovanni Iantorno, ma anche un’importante occasione per riflettere sui valori di solidarietà e comunità che egli ha incarnato. – ha aggiunto il sindaco di Sapri, Antonio Gentile – È un onore per noi accogliere persone come Don Marcello Cozzi, che continuano a portare avanti questi ideali con dedizione e passione».Tante le emozioni anche nelle edizioni precedenti durante le quali sono stati premiati, tra gli altri, Mons. Giancarlo Bregantini, Mons. Vincenzo Paglia, Don Pino De Masi, Don Maurizio Patriciello, Mons. Angelo Spinillo, Don Patrizio Coppola e Don Enzo Morabito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Torna alla home