Video

Vibonati: presentato il libro “Sono io Elisa Claps” e consegnato il premio a Don Marcello Cozzi | VIDEO

Un libro scritto a sei mani e con tre cuori. È stato presentato così ieri nell'aula consiliare del Comune di Vibonati "Sono io Elisa Claps"

Maria Emilia Cobucci

4 Gennaio 2024

Un libro scritto a sei mani e con tre cuori. È stato presentato così ieri nell’aula consiliare del Comune di Vibonati “Sono io Elisa Claps”. Un manoscritto realizzato dall’autrice Mariagrazia Zaccagnino tratto dal suo diario dove sono racchiusi i sogni di una vita spezzata a 16 anni, il 12 Settembre del 1993 quando Elisa fu uccisa nella Chiesa della Santissima Trinità a Potenza. Pagine inedite che svelano chi era la piccola Elisa, i suoi pensieri e i suoi desideri. Un libro che vuole mantenere vivo per sempre il ricordo di Elisa. Una presentazione moderata dal professore Gaetano Bellotta e arricchita dalla lettura di alcune pagine del libro ad opera del professore Vincenzo Abramo e da profonde riflessioni fatte dal Professore Corrado Limongi.

Ad introdurre la giornata il Sindaco di Vibonati Manuel Borrelli che ha accolto e ha presentato anche un ospite d’eccezione Don Marcello Cozzi, il prete impegnato da decenni sull’educazione alla legalità e alla giustizia e al contrasto alle mafie. Ed è stato proprio a lui che è andato il Premio “Il Protagonista”. Un riconoscimento che il Comune di Vibonati ha voluto attribuire a Don Marcello Cozzi che come scritto nella motivazione “ha saputo dare attenzione sia alle grida degli innocenti che all’angoscia dei carnefici”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anteprima News, puntata 18 luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giulio Russo, membro comitato festa Madonna di Costantinopoli

Guarda la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Ospedale di Roccadaspide, incontro tra CGIL e Direzione generale dell’Asl Salerno: ecco cosa è emerso

Importanti novità arrivano da Massimiliano Voza, coordinatore Medici Fp CGIL Salerno

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Tg InfoCilento 17 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Torna alla home