Attualità

Sanza, valorizzare il patrimonio culturale come eredità e risorsa: al via la Summer School per 15 giovani laureati

Due settimane di alta formazione per 15 giovani laureati residenti in Campania, a Sanza, borgo delle aree interne del basso salernitano, per valorizzare "Il patrimonio culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità"

Comunicato Stampa

2 Settembre 2024

Sanza, summer school

Due settimane di alta formazione per 15 giovani laureati residenti in Campania, a Sanza, borgo delle aree interne del basso salernitano, per valorizzare “Il patrimonio culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità”. Da ieri, domenica 1 settembre, l’arrivo e l’accoglienza dei partecipanti alla prima edizione della Summer School promossa dal Comune di Sanza con la Regione Campania ed il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del Progetto pilota “Sanza il borgo dell’accoglienza”, finanziato dal PNRR , “Attrattività dei borghi storici”– Next Generation EU .

Quindici giovani molto motivati impegnati nella conoscenza e nello studio del potenzialità inespresse che si cimenteranno in un percorso che porterà ad una visione di sviluppo locale che completerà il progetto di valorizzazione dei luoghi in corso. Ad incontrare i giovani studenti questa mattina il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito e la dott.ssa Rosanna Romano, dirigente della Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania; il professore Luca Cerchiai Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – UNISA.

Il progetto

Il progetto sperimentale ha come obiettivo la rigenerazione culturale, sociale ed economica, finanziato con 20 milioni di euro. In fase di realizzazione il paese-albergo con residenze co-working in un contesto di elevato interesse naturalistico e in posizione strategica per l’innesco di sinergie di sviluppo con importanti attrattori culturali e turistici della regione. Con la Summer School “Il patrimonio culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità” si avvia un percorso formativo, rivolto a giovani campani. Il Piano formativo prevede 2 moduli didattici – lezioni e laboratori dal lunedì al venerdì per una durata complessiva di 80 ore – a cui si aggiungeranno visite guidate sul territorio e seminari aperti ad esperti del settore e focus group con i tutor per approfondire i temi del corso e preparare i lavori finali.

Le attività si svolgeranno nelle sale del CEA, presso l’antico monastero di Salemme a Sanza. I quindici studenti, vincitori di una borsa di studio, per due settimane vivranno a Sanza ed approfondiranno la conoscenza dello spirito di comunità maturando una visione strategica di sviluppo locale finalizzata a promuovere il patrimonio culturale e la memoria di comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home