Attualità

Santuario del “Cuore Immacolato di Maria” a Sassano: la testimonianza di Luigi raccontata nella rivista Maria con Te

Un incontro fortuito si trasforma in un'esperienza di fede profonda, ecco la storia di Luigi

Federica Pistone

14 Novembre 2024

Un incontro fortuito si trasforma in un’esperienza di fede profonda. È la storia di Luigi, un uomo originario della provincia di Potenza, il cui cammino spirituale ha ritrovato nuova luce grazie a una visita spontanea al Santuario del Cuore Immacolato di Maria a Varco Notar Ercole, a Sassano. Questa testimonianza di fede è stata condivisa nell’articolo della rivista mariana “Maria con Te”, a firma di Antonio Alizzi.

La storia

Durante una sua esplorazione nel Vallo di Diano, Luigi ha deciso, quasi per caso, di fermarsi presso il Santuario. Quello che era iniziato come un semplice atto di curiosità turistica si è trasformato in un’esperienza toccante, capace di toccare profondamente il suo cuore e rafforzare la sua spiritualità. Mentre visitava il luogo sacro, ha avuto l’opportunità di contemplare la magnifica statua della Madonna, che lo ha accolto con il suo volto sereno e amorevole, stringendo fra le braccia il Bambino Gesù. “Non avrei mai pensato che una visita così semplice potesse colpire così intensamente il mio cuore,” ha raccontato Luigi, citato dalla rivista “Maria con Te”. “Osservando quella statua, ho percepito una profonda pace e una sensazione di consolazione. Il Cuore Immacolato di Maria offre sempre una nuova speranza.”

Un luogo di fede e devozione

Il Santuario del Cuore Immacolato di Maria, guidato da don Carmine Tropiano, è un luogo di grande spiritualità e di forte devozione mariana. Questa struttura ha dato origine a molte vocazioni e la sua storia è intimamente legata alla figura materna di Maria, che si fa rifugio e conforto per chiunque si avvicini con fiducia. Quest’anno, il 22 agosto, il Santuario ha celebrato il 70° anniversario della sua consacrazione, un’importante ricorrenza per tutta la comunità locale e per i numerosi pellegrini che ogni anno lo visitano.

L’evento è stato un’occasione speciale per rendere omaggio alla Vergine Maria, che ha ispirato innumerevoli giovani a intraprendere il cammino della fede. “Maria è una guida sicura per tutti noi – ha affermato don Carmine Tropiano – il suo Cuore Immacolato è sempre pronto ad aprirsi e a proteggere i suoi figli, come una madre che non dimentica mai chi si rivolge a lei.”

La storia di Luigi ci insegna che spesso sono le esperienze inaspettate a risvegliare la nostra fede e a offrirci nuove speranze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home