Attualità

Sant’Arsenio, l’acqua del fiume assume una colorazione sospetta, il sindaco: “non utilizzare per usi irrigui”

Dalla giornata di ieri una sostanza maleodorante e costituita soprattutto da microparticelle biancastre fuoriesce da un grosso tubo nel fiume Secchio in Via Annunziata a Sant’Arsenio, dove in passato, già si sono verificati episodi simili, con la presenza nelle acque del fiume di sostanze maleodoranti e dal colore sospetto.

Federica Pistone

15 Giugno 2024

Dalla giornata di ieri una sostanza maleodorante e costituita soprattutto da microparticelle biancastre fuoriesce da un grosso tubo nel fiume Secchio in Via Annunziata a Sant’Arsenio, dove in passato, già si sono verificati episodi simili, con la presenza nelle acque del fiume di sostanze maleodoranti e dal colore sospetto. Ieri mattina, in seguito alla constatazione dell’ennesimo episodio nei pressi di via Annunziata, il Sindaco Donato Pica, l’Ufficio tecnico del Comune di Sant’Arsenio e la Polizia Municipale di Sant’Arsenio, si sono immediatamente confrontati con le Autorità preposte.

Sul posto sono intervenuti con prontezza i Carabinieri Forestali della Stazione di Polla che in attesa dell’arrivo del tecnici dell’Arpac hanno avviato gli accertamenti del caso. Una volta giunti sul territorio comunale di Sant’Arsenio, i tecnici dell’Arpac, insieme ai Carabinieri Forestali della Stazione di Polla ed al personale dell’Ufficio tecnico del Comune di Sant’Arsenio hanno avviato scrupolosi controlli lungo il percorso che porta in via Annunziata. I controlli hanno riguardato diverse attività produttive, con il prelievo da parte dell’Arpac di campionature che saranno celermente analizzate.

Nel mentre, si attendono gli esiti di tutte le verifiche messe in atto, nel pomeriggio di ieri, in via precauzionale il sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, invita tutti i cittadini a non prelevare per scopi irrigui l’acqua dal fiume Secchio e lungo la Pedemontana o comunque nei pressi del ponte di Via Annunziata a Sant’Arsenio. C’è attesa di conoscere l’esito delle analisi effettuate poiché quell’acqua è utilizzata da sia Sant’Arsenio e San Pietro per irrigare i campi e gli ortaggi che vi nascono vengono consumati da tantissimi cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Tg InfoCilento 2 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Torna alla home