Attualità

Sanità, umanizzazione delle cure: ok alla musica come supporto ai pazienti oncologici

La nuova misura prevede l’introduzione della musica in filodiffusione nelle aree dove viene somministrata la chemioterapia, lo annuncia Tommaso Pellegrino, capogruppo Italia Viva

Comunicato Stampa

21 Dicembre 2024

Pellegrino De Luca

“Le cure non sono fatte solo di farmaci, ma anche di attenzione, rispetto e dignità. Il mio impegno per l’umanizzazione delle cure nasce dalla consapevolezza che il percorso oncologico non è solo una sfida fisica, ma anche emotiva e psicologica. Trascorrere ore legati a una macchina per l’infusione, in un silenzio interrotto solo dal rumore dei dispositivi medici, è per molti pazienti un’esperienza che lascia segni profondi, spesso trasformandosi in un incubo”. Con queste parole, Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva nel Consiglio Regionale della Campania, annuncia l’approvazione di un importante emendamento alla Legge di Bilancio regionale.

Ecco cosa prevede la nuova misura

La nuova misura prevede l’introduzione della musica in filodiffusione nelle aree dove viene somministrata la chemioterapia, grazie alla creazione di un fondo specifico.

L’introduzione della musica – spiega Pellegrino- rappresenta molto più che un semplice sottofondo. È uno strumento potente, capace di migliorare l’esperienza del paziente, alleviando ansia e stress e creando un ambiente più umano e accogliente. Numerosi studi scientifici dimostrano come la musica possa influire positivamente sul benessere psicologico e sulla percezione del dolore, rendendo meno gravoso il tempo trascorso in ospedale.

Umanizzazione delle cure

Con questa misura, la Regione Campania compie un passo avanti verso cure più umane, mettendo al centro non solo la malattia, ma la persona. La musica può accompagnare i pazienti oncologici nel loro difficile cammino – aggiunge Pellegrino – trasformando quel silenzio pesante in una presenza delicata e confortante. L’approvazione dell’emendamento testimonia un nuovo modo di intendere le cure, in cui le esigenze del paziente vengono affrontate in maniera globale, considerando il loro benessere fisico, emotivo e psicologico. La musica non cura, ma può lenire. E in certi momenti, un piccolo sollievo può fare la differenza”, ha concluso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home