Attualità

Sanità, Tommasetti dice «No» alla chiusura del punto nascita di Polla: “Provocherebbe un danno incolmabile”

"Chiudere l’unità di Ginecologia e Ostetricia provocherebbe un danno incalcolabile"

Comunicato Stampa

18 Marzo 2025

Aurelio Tommasetti

“Il punto nascita di Polla va tenuto aperto”. A farsi promotore della battaglia per difendere un’eccellenza del Vallo di Diano è Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega. La vicenda è quella dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia presso l’ospedale Curto di Polla, su cui i sindaci del Diano hanno inviato una lettera al presidente della Campania Vincenzo De Luca, sostenendo le ragioni della richiesta al governo dell’apertura in deroga.

Le dichiarazioni

“Le valutazioni non devono tener conto solo della soglia minima di parti annui, specie in una fase di forte denatalità, ma anche della specificità di un servizio e della sua importanza su un territorio dove la sanità è stata progressivamente smantellata – afferma Tommasetti – I dati indicano che il punto nascita di Polla è in costante crescita negli ultimi 10 anni, in controtendenza rispetto ad altri presidi, con circa 400 parti all’anno, e addirittura nei primi mesi del 2025 registra una media che lo terrebbe a ridosso delle cifre indicate dal Decreto Balduzzi (500 all’anno). Inoltre il tasso di cesarei è ben al di sotto del 25%, in linea con le direttive nazionali, non si registrano decessi o problemi con i nuovi nati e il contenzioso è praticamente azzerato. Tutto ciò nonostante la carenza di personale pediatrico e la spada di Damocle della chiusura che da anni pende sul Curto e allontana potenziali pazienti”.

“Chiudere l’unità di Ginecologia provocherebbe un danno per l’intero territorio”

Ma Tommasetti aggiunge che il discorso “prescinde dai numeri. Chiudere l’unità di Ginecologia e Ostetricia provocherebbe un danno incalcolabile: pensiamo solo alla migrazione sanitaria passiva che si realizzerebbe verso la Basilicata o alla quota di migrazione attiva che attualmente arriva dalla stessa regione e scomparirebbe. C’è inoltre il rischio che pazienti in stato di gravidanza debbano ripiegare nel pieno della gestazione su Lagonegro o Potenza”.

Il consigliere regionale chiosa sulle preoccupazioni degli amministratori: “Metà dei comuni del bacino afferente all’ospedale di Polla, in caso di soppressione, disterebbero oltre un’ora dal punto nascita più vicino. Se aggiungiamo la fatiscenza della rete stradale, il traffico estivo e le condizioni meteo avverse d’inverno, il tempo di percorrenza aumenta ulteriormente. La Regione Campania non può restare sorda al grido d’allarme che arriva dai territori. Il punto nascita di Polla deve essere salvaguardato senza se e senza ma”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home