• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Agosto 2025
Condividi

L’immagine del professionista sanitario circondato unicamente da strumenti clinici tradizionali appartiene sempre più al passato.

Oggi, il reparto è un ecosistema complesso dove tecnologia digitale, dati in tempo reale e dinamiche relazionali avanzate si intrecciano inestricabilmente con l’atto di cura, ridefinendo non solo gli strumenti, ma le stesse fondamenta delle competenze richieste a medici, infermieri e a tutto il personale sanitario.

Affrontare questa nuova realtà richiede un cambio di paradigma nell’aggiornamento professionale.

Non basta più un apprendimento puramente nozionistico; serve una formazione continua capace di fornire abilità pratiche e immediatamente spendibili per governare la complessità quotidiana.

Questa esigenza di flessibilità trova una risposta efficace nella Formazione a Distanza, che permette di integrare lo studio nei ritmi di lavoro.

Esistono infatti soluzioni formative online, come questi corsi Ecm Fad presenti sul sito Ebookecm.it, che consentono ai professionisti di acquisire nuove competenze in modo compatibile con la propria vita lavorativa, focalizzandosi proprio sugli argomenti che oggi fanno la differenza.

Ma vediamo nel dettaglio come queste nuove aree di competenza stanno cambiando il volto del lavoro in reparto.

1. La fluidità digitale: dalla cartella clinica all’intelligenza artificiale

La digitalizzazione ha introdotto in corsia un nuovo linguaggio.

La competenza digitale non si limita più alla capacità di inserire dati in una cartella elettronica. Significa saper navigare con rapidità tra sistemi informativi diversi, utilizzare software per la pianificazione dei turni, interpretare output di dispositivi di monitoraggio connessi e, in prospettiva, interagire con sistemi di supporto decisionale basati sull’intelligenza artificiale.

Questa fluidità digitale impatta direttamente sull’efficienza e sulla sicurezza: riduce il rischio di errori di trascrizione, accelera la condivisione di informazioni vitali tra i membri del team e libera tempo prezioso da dedicare alla relazione diretta con il paziente.

2. Le competenze relazionali come strumento di cura

In un ambiente ad alta tecnologia, le abilità umane diventano un fattore ancora più critico. La comunicazione efficace ha smesso di essere una “soft skill” per diventare una competenza clinica a tutti gli effetti.

Saper comunicare in modo chiaro ed empatico con un paziente sempre più informato e partecipe (shared decision-making), gestire le ansie dei familiari, e soprattutto collaborare in modo costruttivo all’interno di team interprofessionali sono elementi che incidono direttamente sugli esiti di salute.

Una buona comunicazione riduce i conflitti, migliora l’aderenza terapeutica e contribuisce a prevenire eventi avversi.

3. La consapevolezza gestionale e la cultura del rischio

La sostenibilità del sistema sanitario è una responsabilità diffusa, che parte dalle decisioni prese ogni giorno in reparto.

Al professionista sanitario oggi è richiesta una maggiore consapevolezza gestionale: comprendere l’importanza di un uso appropriato delle risorse, conoscere le basi della gestione del rischio clinico secondo le normative vigenti (come la Legge 24/2017, o “Gelli-Bianco”) e partecipare attivamente ai processi di miglioramento della qualità. 

Questa visione “sistemica” permette di passare da un’ottica puramente esecutiva a un approccio proattivo, in cui ogni operatore diventa un attore consapevole della sicurezza e dell’efficienza.

Il lavoro in corsia, quindi, si sta arricchendo di nuove dimensioni. Le competenze tecniche e cliniche rimangono il fondamento, ma devono essere integrate da queste nuove abilità.

Abbracciare questa evoluzione attraverso un aggiornamento mirato è la chiave per essere protagonisti di una sanità più moderna, sicura e umana.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.