Attualità

Sanità, calo dei vaccini per i tumori HPV in Campania: “Dati preoccupanti, occorre una strategia regionale”

“Tra le azioni principali da mettere in campo il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni"

Comunicato Stampa

19 Marzo 2025

Tommaso Pellegrino

“La Campania registra dati preoccupanti sulle coperture vaccinali contro l’HPV. Secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2023, pubblicati dal Ministero della Salute lo scorso 17 febbraio, la nostra Regione risulta tra le meno performanti, con percentuali di adesione ancora lontane dall’obiettivo del 95% fissato dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale. Parliamo di un virus responsabile di un’ampia gamma di tumori, dalla cervice uterina all’orofaringe, che ogni anno colpiscono migliaia di persone in Italia, uomini e donne. La vaccinazione è un’arma fondamentale di prevenzione e ci preoccupa molto il fatto che la Campania sia ancora ben al di sotto delle soglie raccomandate, per questo occorre una strategia regionale per aumentare le adesioni”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, che ha presentato una mozione all’ordine del giorno del Consiglio regionale odierno, con l’obiettivo di rafforzare le strategie di sensibilizzazione e incrementare le vaccinazioni anti-HPV in Campania.

InfoCilento - Canale 79

Occorre una strategia regionale ed aumentare gli incontri per la prevenzione

“Tra le azioni principali da mettere in campo – ha aggiunto Pellegrino – il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni, con iniziative mirate nelle scuole, nelle società sportive e nei centri vaccinali, la possibilità di estendere progressivamente la vaccinazione gratuita ad altre fasce di popolazione, l’istituzione di un tavolo tecnico regionale sulla prevenzione dei tumori HPV-correlati, coinvolgendo esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni”.

Dati preoccupanti

“Secondo i dati nazionali – ha chiarito il capogruppo di Italia Viva – la copertura vaccinale nella fascia d’età target è ancora bassa: nella coorte dei nati nel 2010, solo il 23,96% delle ragazze e il 14,20% dei ragazzi risulta vaccinato con ciclo completo, una percentuale inferiore alla media nazionale. “Sono numeri che non possiamo ignorare”, sottolinea Pellegrino. “Abbiamo il dovere di mettere in campo una strategia regionale che coinvolga attivamente scuole, medici di famiglia, pediatri e associazioni, per aumentare la consapevolezza sui benefici della vaccinazione e facilitare l’accesso alla somministrazione”.

“L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unione Europea hanno indicato chiaramente la strada: eliminare il cancro della cervice uterina e ridurre l’incidenza dei tumori HPV-correlati attraverso una copertura vaccinale efficace. La Campania non può rimanere indietro. Abbiamo strumenti concreti per salvare vite e ridurre l’impatto di queste patologie sulla nostra sanità pubblica. Ora serve il massimo impegno da parte nostra, che sono certo non mancherà, per invertire la rotta”, ha concluso il Consigliere Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Fuga in avanti e “Buonanotte”: De Luca critico su Fico e il Pd

Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, esprime delusione per la candidatura di Roberto Fico

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Torna alla home