Attualità

San Michele: a Rutino, per la prima volta nella storia, sarà una bambina a rappresentare l’Arcangelo

Per la prima volta nella storia, la tradizionale festa patronale di Rutino in onore di San Michele Arcangelo, che si tiene ogni anno la seconda domenica di maggio, vedrà una bambina impersonare l'Arcangelo Michele

Luisa Monaco

10 Maggio 2023

Bambina angelo

Per la prima volta nella storia, la tradizionale festa patronale di Rutino in onore di San Michele Arcangelo, che si tiene ogni anno la seconda domenica di maggio, vedrà una bambina impersonare l’Arcangelo Michele nella famosa rappresentazione della lotta tra il bene e il male.

Un momento emozionante per la piccola Luana

Questo evento ha suscitato grande entusiasmo e attenzione tra i cittadini che, durante l’annuncio, si sono congratulati con la bambina che è apparsa, visibilmente, emozionata e commossa. Erano tre i bambini in corsa. Certamente, la scelta, rappresenta un importante passo avanti nella tradizione secolare.

La festa di San Michele Arcangelo è una tradizione molto sentita a Rutino, che vanta un ricco patrimonio storico e culturale. Questa celebrazione, risale a tantissimi anni fa e rappresenta un momento di grande devozione religiosa e di festa per i rutinesi, che si preparano per mesi per rendere omaggio al loro patrono.

La lotta tra il bene e il male

La lotta tra il bene e il male è il momento clou della festa. La tradizione vuole che un bambino del paese, indossi l’armatura dell’Arcangelo Michele e combatta contro il diavolo, rappresentato da un altro giovane, per simboleggiare la vittoria del bene sul male. In passato, questa sfida era riservata solo ai ragazzi, ma quest’anno una bambina avrà l’onore di impersonare l’Arcangelo.

L’idea di coinvolgere una bambina ha suscitato polemiche negli anni passati, ma oggi molti residenti vedono questa scelta come un segno di modernità e di inclusione, che rappresenta un passo importante nella storia della festa.

Questo evento spettacolare, che si svolge nella piazza principale del centro, vede un giovane in abiti bianchi calarsi dall’alto con una fune, fino a raggiungere il centro della piazza, dove viene accolto con applausi e festeggiamenti.

Il tradizionale volo dell’Angelo

Il volo dell’angelo è un momento di grande suggestione, che attrae molti turisti e visitatori da tutto il mondo, soprattutto rutinesi che ormai vivono, da anni, lontani dal loro paese natio. La sua origine risale al 1700, quando fu deciso di creare un evento spettacolare per celebrare la festa di San Michele Arcangelo. Oggi, questo momento è diventato uno dei simboli della città di Rutino, che ogni anno si prepara con grande cura per rendere omaggio al suo patrono.

La scelta di una femminuccia rappresenta un bel modo di adattarsi ai cambiamenti della società

La festa di San Michele Arcangelo a Rutino è un momento di grande devozione religiosa e di festa, che rappresenta un importante patrimonio culturale per la città e per tutta la regione.

La decisione di coinvolgere una bambina nella lotta tra il bene e il male è un segno di modernità e di inclusione, che dimostra come le tradizioni possano evolversi nel tempo e adattarsi ai cambiamenti della società.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home