InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> San Giuseppe, la storia e perché si festeggia il 19 marzo
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Sant'Angelo a Fasanella
Sant’Angelo a Fasanella potrebbe dichiarare il dissesto in bilancio: il Consiglio Comunale si riunisce in seduta straordinaria
Alburni Attualità
Polizia di Stato
Rapina in autogrill: arrestato
Cronaca Salerno e Provincia
Valle dell'Angelo
A Valle dell’Angelo, per l’Anno del Turismo delle Radici, TaranTà la prima kermesse di Tango argentino e Tarantella cilentana
Cilento Eventi
DIA
Immobile di via Sandro Pertini allo Stato. Era riconducibile a Squecco
Cilento Cronaca
Cilento Clean Up
Volontari in campo per la pulizia del territorio: l’impegno di Cilento Clean Up
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Curiosità

San Giuseppe, la storia e perché si festeggia il 19 marzo

Giuseppe è noto come lo sposo di Maria ed il padre putativo di Gesù, i tre componenti della Sacra famiglia

Di Redazione Infocilento 20 secondi fa
2 min. di lettura
Sacra Famiglia
Condividi

Le notizie bibliche su San Giuseppe non sono moltissime e spesso lacunose, abbondante invece è la letteratura apocrifa riguardante il santo.

Contenuti
La storia Ecco perché si festeggia il 19 marzo

Giuseppe è noto come lo sposo di Maria ed il padre putativo di Gesù, i tre componenti della Sacra famiglia. L’appellativo putativo deriva dal latino puto, che significa credere, quindi “colui che è creduto il padre di Gesù”.

La storia

Infatti, egli lo riconobbe legalmente come proprio figlio, in realtà concepito da Maria per grazia dello Spirito Santo. Le principali informazioni sul santo si possono ricavare dai vangeli di Matteo e Luca, dove è descritto con un uomo umile che viveva a Nazareth.

Molti associano Giuseppe alla professione del falegname ma in Matteo si legge “Gesù è figlio di téktón” , il termine greco utilizzato per coloro che erano impiegati nell’edilizia e lavoravano materiali duri, legno ma anche la pietra.

La vicenda ricorda Giuseppe al fianco di Maria in occasione della nascita di Gesù a Betlemme e fu anche testimone dell’adorazione del piccolo nato da parte dei Magi. Dopo il ritorno a Nazareth, durante la vita pubblica di Gesù, Giuseppe non è più menzionato, probabilmente perché aveva già concluso il suo cammino terreno. Tuttavia, della sua morte non si hanno notizie certe ma è stato proclamato il patrono della “morte santa e felice”.

Ecco perché si festeggia il 19 marzo

La chiesa cattolica celebra San Giuseppe, simbolo di umanità e dedizione, il 19 marzo. La data è emblematica, infatti, in tale giorno si festeggia anche la “festa del papà”. Un dolce tipicamente partenopeo, legato a questa giornata, è la famosa “zeppola di San Giuseppe”. L’origine di questa golosità è antichissima, scrisse al riguardo il gastronomo Ippolito Cavalcanti nel suo “La cucina teorico pratica”.

Tuttavia, Pasquale Pitaturo ha reso il consumo delle zeppole una tradizione del giorno di San Giuseppe, non a caso, il patrono non solo dei falegnami ma anche dei friggitori.

(Articolo di Ludovica Monzo)

TAG: 19 marzo, san giuseppe
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Sant'Angelo a Fasanella Sant’Angelo a Fasanella potrebbe dichiarare il dissesto in bilancio: il Consiglio Comunale si riunisce in seduta straordinaria
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Vincenzo Margiotta
Curiosità

Moriva oggi Vincenzo Margiotta. Considerato un grande talento dello sport, era nato ad Agropoli

Luisa Monaco Luisa Monaco 5 ore fa
Mimosa, festa della donna
Curiosità

Ecco le curiosità che forse non sapevi sulla Festa della Donna e perchè si festeggia l’8 Marzo

Chiara Esposito Chiara Esposito 1 giorno fa
Fiori di Primavera
Curiosità

Come sarà la Primavera 2023?

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 2 giorni fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla