Curiosità

San Giuseppe, la storia e perché si festeggia il 19 marzo

Le notizie bibliche su San Giuseppe non sono moltissime e spesso lacunose, abbondante invece è la letteratura apocrifa riguardante il santo.

Redazione Infocilento

9 Marzo 2023

Sacra Famiglia

Le notizie bibliche su San Giuseppe non sono moltissime e spesso lacunose, abbondante invece è la letteratura apocrifa riguardante il santo.

Giuseppe è noto come lo sposo di Maria ed il padre putativo di Gesù, i tre componenti della Sacra famiglia. L’appellativo putativo deriva dal latino puto, che significa credere, quindi “colui che è creduto il padre di Gesù”.

La storia

Infatti, egli lo riconobbe legalmente come proprio figlio, in realtà concepito da Maria per grazia dello Spirito Santo. Le principali informazioni sul santo si possono ricavare dai vangeli di Matteo e Luca, dove è descritto con un uomo umile che viveva a Nazareth.

Molti associano Giuseppe alla professione del falegname ma in Matteo si legge “Gesù è figlio di téktón” , il termine greco utilizzato per coloro che erano impiegati nell’edilizia e lavoravano materiali duri, legno ma anche la pietra.

La vicenda ricorda Giuseppe al fianco di Maria in occasione della nascita di Gesù a Betlemme e fu anche testimone dell’adorazione del piccolo nato da parte dei Magi. Dopo il ritorno a Nazareth, durante la vita pubblica di Gesù, Giuseppe non è più menzionato, probabilmente perché aveva già concluso il suo cammino terreno. Tuttavia, della sua morte non si hanno notizie certe ma è stato proclamato il patrono della “morte santa e felice”.

Ecco perché si festeggia il 19 marzo

La chiesa cattolica celebra San Giuseppe, simbolo di umanità e dedizione, il 19 marzo. La data è emblematica, infatti, in tale giorno si festeggia anche la “festa del papà”. Un dolce tipicamente partenopeo, legato a questa giornata, è la famosa “zeppola di San Giuseppe”. L’origine di questa golosità è antichissima, scrisse al riguardo il gastronomo Ippolito Cavalcanti nel suo “La cucina teorico pratica”.

Tuttavia, Pasquale Pitaturo ha reso il consumo delle zeppole una tradizione del giorno di San Giuseppe, non a caso, il patrono non solo dei falegnami ma anche dei friggitori.

(Articolo di Ludovica Monzo)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home