Si è tenuta sabato mattina a San Giovanni a Piro la giornata nazionale degli internati militari che si è celebrata per la prima volta il 20 settembre 2025. Un momento di riflessione importante, voluto dall’intera amministrazione, per ricordare il sacrificio dei militari italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settemvre del 1943, si rifiutarono di combattere per il nazifascismo.
Il ricordo degli internati militari: l’iniziativa
“L’amministrazione comunale intera, maggioranza e opposizione, ha voluto istituzionalizzare questa giornata del 20 Settembre iniziando con l’apposizione di una targa per poi continuare negli anni con il racconto degli internati militari italiani – ha dichiarato il Sindaco Ferdinando Palazzo – Ricordiamo oggi l’importanza della memoria, del ricordo e della storia che ci ha preceduti. La dignità dei nostri compaesani di San Giovanni che hanno saputo dire “no” a combattere”.
Tutto questo testimonia come tanti piccoli “no” possono cambiare il corso della storia. Ed è stsro il “no” di Felice Magliano, la nostra mascotte, a farci scoprire che ci sono stati altri 23 “no”, altri 23 San giovannesi che non andarono a rimpinguare le fila dell’esercito nazista. La resistenza degli IMI non è stata assolutamente minore a quella degli altri. Sono storie che ci devono far riflettere per migliorare il nostro futuro”.