Cilento

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Maria Emilia Cobucci

10 Maggio 2025

Si è aperto ieri, in piazza Teodoro Gaza a San Giovanni a Piro, il ciclo di eventi dedicati alla presentazione del libro “La Luna al suo Comando“, scritto dalla giornalista Lorella Beretta e che racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento.

La storia

La Luna al suo Comando è un verso della serenata che Felice Magliano cantava alla fidanzata e moglie dopo Gaetana Mangia ed è una serenata che quando l’ho incontrato a 108 anni lui mi ha cantato e non poteva che essere il titolo del mio libro”, ha affermato la scrittrice Lorella Beretta che ha conosciuto Felice Magliano il 13 Dicembre del 2021.

Una giornata al termine della quale la giornalista e scrittrice ha deciso di scrivere il suo libro. “Tramite il suo racconto Felice Magliano mi ha lasciato una testimonianza seria, forte e rigorosa di quello che significa la guerra fatta da una persona prima carceriere e poi carcerato – ha poi aggiunto la Beretta – Una persona che dunque la guerra l’ha vissuta davvero e che ne parlava per rendere una testimonianza vera contro qualsiasi tipo di conflitto”.

La presentazione

Una presentazione che ha visto la presenza di numerose persone, tutte affascinate dalla storia di zio Felice, come tutti lo chiamavano in paese. “Amava molto fermarsi in paese e raccontare la sua storia – ha affermato il nipote Sandro Paladino – una testimonianza importante per noi familiari ma anche per tutti coloro che lo conoscevano. La sua però non era una storia di vittimismo o di rabbia ma il suo era sempre un messaggio di positività, di superare ogni ostacolo. di leggerezza nel raccontare la sua storia. E questo suo racconto ha colpito tutti coloro che l’hanno conosciuto e l’hanno intervistato”. Una giornata di ricordi, di emozioni ma soprattutto di una testimonianza importante degli orrori della guerra.

Il commento del sindaco, Ferdinando Palazzo

“Zio Felice era diventato la Mascotte di San Giovanni a Piro, ed era uno scrigno sempre pronto a rilasciare tutto il suo tesoro di esperienze di vita vissuta – ha poi dichiarato il Sindaco Ferdinando Palazzo – È un momenti di memoria, di consapevolezze e di responsabilità di un triste momento storico che stiamo vivendo.

Purtroppo la memoria collettiva che questi libri ci trasmettono ci fa capire che non apprendiamo mai dal passato e mai come in questo periodo siamo nel pieno di una follia collettiva e delirante dove il più forte sopprime il più debole. Per cui c’è la necessità che questo momento non sia solo la presentazione di un libro ma un momento per ripensare a ciò che sta succedendo e a che mondo vogliamo lasciare ai nostri figli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home