• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

San Giovanni a Piro: al via, da Bosco, la rassegna culturale “Storie in Piazza”

E' partita ieri, mercoledì 24 Luglio, riparte la rassegna culturale del Comune di San Giovanni a Piro "Storie in piazza", coordinata da Franco Maldonato, Direttore del Polo Museale del Comune di San Giovanni a Piro.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Luglio 2024
Condividi
San Giovanni a Piro, storie in piazza

E’ partita ieri, mercoledì 24 Luglio, riparte la rassegna culturale del Comune di San Giovanni a Piro “Storie in piazza”, coordinata da Franco Maldonato, Direttore del Polo Museale del Comune di San Giovanni a Piro. Nel suo decimo anno di vita l’evento culturale rimette al centro gli autori locali; dopo il testo di Salvatore Soprano “Bosco dalle origini ai giorni nostri. Un piccolo paese, una grande storia”, ieri sera Biagio Palumbo fa raccontato la vita di un cospiratore cilentano nel volume “Luigi Leanza e le barricate di Napoli del 15 maggio 1848”.

La giornata

Palumbo è assiduo ricercatore di storia e negli anni passati ha pubblicato gli esiti della sua ricerca sui giornali di informazione locale e su varie testate online. Nel 2018, in occasione del 190° anno della Rivolta del Cilento del 1828, ha pubblicato “Bosco nella rivolta del Cilento del 1828”. La sua attenzione è concentrata soprattutto sulle dinamiche che hanno caratterizzato il Risorgimento nazionale.

Ieri sera, incalzato dal dott. Salvatore Soprano, ha narrato di un uomo di San Giovanni a Piro, Luigi Leanza, che visse in prima fila il decennio francese, partecipando alla campagna di Russia del 1812, alla battaglia di Lipsia e alle campagne murattiane del 1814 e del 1815, e fu poi protagonista della cospirazione carbonara dal 1820 al 1826.

Gli incontri

L’incontro è stato moderato da Franco Maldonato e ha visto i saluti del Sindaco Ferdinando Palazzo e del Consigliere Provinciale Pasquale Sorrentino. Piazza Santa Rosalia, nel cuore di bosco, ha accolto il folto pubblico aprendo le porte del Museo Ortega fino a sera inoltrata. Appuntamento a Domenica 28 luglio con Nunzia Mazzei in “Solo 10 minuti, prometto” ore 21:30 Scario Lungomare Marconi.

TAG:Cilentosan giovanni a pirostorie in piazza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

Ponte Caiazzano

Ponte Caiazzano, lavori fermi: scatta la diffida dei cittadini

Dopo quasi quattro anni di attesa e promesse disattese, i cittadini dei…

Vallo della Lucania: la chiesa diocesana riparte da “A.i. e bene comune”. Due giorni di assemblea

Un argomento complesso che invita a interrogarsi su come le nuove tecnologie…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.