Attualità

Salerno tra le prime dieci province italiane per investimenti Pnrr

Quasi 900 milioni di investimenti per la provincia di Salerno e la Campania si conferma tra le regioni più dinamiche del paese

Ernesto Rocco

30 Settembre 2024

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno volano per l’economia nazionale. Il territorio si posiziona al nono posto tra le province italiane per l’impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Con 870 milioni di euro di fondi investiti nel 2023 ha beneficiato in modo significativo degli ingenti finanziamenti europei destinati alla ripresa post-pandemica.

I dati

Un’analisi condotta da OpenEconomics ha evidenziato come il Pnrr abbia generato un impatto significativo sull’economia italiana nel 2023, con un incremento del PIL pari al 2,55%. Questi fondi hanno permesso la creazione di oltre 700mila posti di lavoro e hanno sostenuto l’attività di numerose imprese, generando un circolo virtuoso che ha coinvolto l’intera catena del valore.

A livello regionale, la Campania si conferma tra le regioni più dinamiche del Paese, posizionandosi al terzo posto dopo Lombardia e Lazio. Questo risultato è frutto di una serie di fattori, tra cui la capacità di progettare e attuare interventi strategici, la presenza di un tessuto imprenditoriale dinamico e la vocazione turistica del territorio.

Fondi Pnrr, la provincia di Salerno

La provincia di Salerno, con i suoi 870 milioni di euro di investimenti, ha contribuito in modo determinante al successo della Campania. Questi fondi stanno già generando importanti benefici per il territorio, con la realizzazione di infrastrutture, la riqualificazione di edifici pubblici e privati e il sostegno alle imprese locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home