Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Salerno: si rinnova la tradizione con la “Fiera del Crocifisso Ritrovato”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Salerno: si rinnova la tradizione con la “Fiera del Crocifisso Ritrovato”

Ci sono giullari, dame e cavalieri tra antichi mestieri, spettacoli e atmosfere medioevali. Il cattivo tempo di ieri pomeriggio non ha fermato l’inizio della fiera del crocifisso ritrovato a Salerno. La manifestazione, organizzata dalla Bottega San Lazzaro e giunta alla sua 32esima edizione, è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d’Italia ed animerà i vicoli, le strade e le piazze del centro storico della città fino a domenica 28 aprile.

A cura di Federica Inverso
Pubblicato il 26 Aprile 2024
Condividi

Ci sono giullari, dame e cavalieri tra antichi mestieri, spettacoli e atmosfere medioevali. Il cattivo tempo di ieri pomeriggio non ha fermato l’inizio della fiera del crocifisso ritrovato a Salerno. La manifestazione, organizzata dalla Bottega San Lazzaro e giunta alla sua 32esima edizione, è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d’Italia ed animerà i vicoli, le strade e le piazze del centro storico della città fino a domenica 28 aprile. Gli spettacoli andranno avanti fino alle 23. Una tradizione che si rinnova per un evento sostenuto da Comune di Salerno, Camera di Commercio, CNA, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero della Cultura, Coldiretti, Fondazione della Comunità Salernitana, Fondazione Carisal e la Fondazione Scuola Medica Salernitana.

Presente anche l’onorevole Piero De Luca

Diversi i gruppi, per un totale di oltre 100 artisti professionisti, tra giullari, cantastorie, musicisti e mangiafuoco, provenienti da tutta Italia, che prenderanno parte alla manifestazione. Ieri pomeriggio il corteo con oltre 150 figuranti in abiti d’epoca é partito da Piazza Duomo, dirigendosi verso Piazza Portanova dove è avvenuta l’inaugurazione ufficiale alla presenza, tra gli altri, del sindaco Vincenzo Napoli e dell’onorevole Piero De Luca. Ad aprire come sempre la kermesse a suon di rime anche il Fine dicitore e giullar cortese, ma anche esperto di manifestazioni storiche e direttore artistico della Fiera, Gianluca Foresi. “Mille più – un tuffo nel Medioevo”, questo lo slogan per quest’anno. Un ritorno al passato. Saranno quattro giorni tutti da vivere all’insegna della cultura, della riscoperta delle tradizioni, ma anche del divertimento, tra sbandieratori, acrobati e falconieri. Non mancano i mercatini medievali, che quest’anno raddoppiano e dedicano una sezione all’artigianato attuale. Ma anche tanti laboratori e approfondimenti. Un appuntamento, insomma, che si conferma uno dei fiori all’occhiello nel cartellone di eventi primaverili in città. E, nonostante il maltempo, l’entusiasmo non é mancato.

Un successo di pubblico

Tantissime le presenze registrare al primo giorno della Fiera che porta Salerno indietro nel tempo. “Un eventi molto atteso dai nostri concittadini e dai turisti che visitano la nostra città”, ha detto il sindaco Napoli. “Sarà una grande occasione per salernitani e turisti, per famiglie e bambini. Questa è la Salerno che amiamo e per la quale continuiamo a lavorare sempre con passione.”, il commento dell’assessore Loffredo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image