Attualità

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Raffaella Giaccio

15 Aprile 2025

A 45 anni dall’omicidio, Salerno ha reso omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse la sera del 16 marzo 1980, davanti alla sua abitazione in corso Garibaldi 195, a pochi passi dal Tribunale. Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia, un segno tangibile che unisce idealmente la sua vita privata a quella professionale, spezzata tragicamente da un attentato.

La cerimonia

Alla cerimonia hanno partecipato le principali autorità cittadine e del mondo della giustizia: il sindaco e presidente della Provincia Vincenzo Napoli, il figlio del magistrato, Giuseppe Giacumbi, la presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Maria Zambrano, il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, Alberto Toriello, il presidente della Camera Penale di Salerno, Michele Sarno, e l’avvocato Carlo Correra, promotore dell’iniziativa con il sostegno di varie associazioni.

Ecco chi era Giacumbi

Nicola Giacumbi, allora Procuratore della Repubblica facente funzioni, era da tempo nel mirino dei terroristi. Quella sera di marzo, di rientro da una tranquilla domenica trascorsa dai suoceri e al cinema con la moglie, fu colpito a morte da due giovani armati con pistole silenziate calibro 7,65. Gli aggressori, nascosti ai lati del portone dell’edificio in cui abitava, lo raggiunsero alle spalle proprio mentre stava per aprire la porta di casa. Uno dei proiettili sfiorò la moglie del magistrato.

L’assassinio di Giacumbi, avvenuto esattamente due anni dopo il rapimento di Aldo Moro, fu uno degli episodi più cruenti degli Anni di Piombo in Campania. Solo due giorni dopo, a Roma, un altro magistrato, Girolamo Minervini, venne ucciso. Il giorno successivo toccò a Guido Galli, a Milano.

Il delitto fu rivendicato dalle Brigate Rosse con una telefonata a una televisione locale e con un volantino ritrovato in un bagno di un noto caffè del centro cittadino. Il Corriere della Sera descrisse l’omicidio come “un gesto dal forte valore simbolico”, teso a sottolineare l’estensione della violenza terroristica dal Nord al Sud del Paese.

Il ricordo

I funerali, celebrati nella chiesa di San Pietro in Camerellis, videro una partecipazione straordinaria: gonfaloni, corone istituzionali e una folla talmente numerosa che in molti non riuscirono a entrare. Otto brigatisti furono successivamente identificati e condannati per l’attentato.

Oggi, la memoria di Nicola Giacumbi continua a vivere come monito contro ogni forma di violenza e come esempio di dedizione allo Stato e alla legalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Torna alla home