È stato presentato questa mattina, presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno, il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri – Edizione 2026, già ufficialmente lanciato a Roma alla presenza del Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, e del Ministro della Difesa Guido Crosetto.
La presentazione a Salerno
Alla presentazione, il comandante provinciale dei Carabinieri di Salerno, il Colonnello Filippo Melchiorre ha illustrato i contenuti e il significato di un’edizione che, come da tradizione, unisce arte, letteratura e valori civili.
Il tema scelto per quest’anno è “Eroi quotidiani”, un omaggio a tutte le donne e agli uomini dell’Arma che ogni giorno operano silenziosamente al servizio del Paese, in Italia e all’estero.
La realizzazione delle tavole
Le tavole, realizzate dall’artista Luigi “René” Valeno, e i testi firmati dagli scrittori Maurizio De Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli, raccontano il volto umano dei Carabinieri: la dedizione, l’ascolto e la capacità di essere vicini ai cittadini in ogni momento della vita.
Il comandante ha ricordato come il filo narrativo del Calendario 2026 sia un ideale passaggio di testimone rispetto a quello dello scorso anno. Se nel 2025 era un padre a raccontare al figlio l’emozione di essere Carabiniere, quest’anno è un figlio appena arruolato a scrivere ai propri genitori, raccontando la dedizione e il senso di responsabilità che accompagnano la sua scelta di vita.
L’incontro
Nel corso dell’incontro, il Comandante ha ricordato due episodi tratti dal Calendario che riassumono lo spirito dell’edizione: una donna in procinto di partorire, che trova aiuto e accoglienza in una Stazione dell’Arma, e una ragazza in un momento di fragilità, che trova in un Carabiniere un punto di ascolto e di conforto. Il Comandante ha poi sottolineato il significato della presentazione proprio in un momento in cui Salerno si prepara all’avvio delle Luci d’Artista, periodo di grande afflusso turistico e di intensa attività per le forze dell’ordine.

