Attualità

Salerno: il deputato Pino Bicchielli (NM) in visita al carcere di Fuorni

Nel corso della visita sono emerse quelle che sono “difficoltà oggettive” di cui soffrono gran parte degli istituti penitenziari nazionali

Federica Inverso

2 Settembre 2024

Sovraffollamento e mancanza di agenti, ma anche grande attenzione da parte degli operatori nei confronti dei detenuti. Sono questi gli elementi emersi dalla visita dell’onorevole Pino Bicchielli, vice presidente di Noi Moderati alla Camera dei Deputati e membro della commissione Difesa e Antimafia, che questa mattina ha visitato il carcere di Salerno per valutare quelle che sono le condizioni all’interno della casa circondariale e approfondire le tematiche del Decreto Legge carceri.

Nel corso della visita sono emerse quelle che sono “difficoltà oggettive” di cui soffrono gran parte degli istituti penitenziari nazionali. Ad aver colpito positivamente l’onorevole è però stata la grande attenzione e dedizione degli operatori che lavorano all’interno della casa circondariale.

«Presso la Casa circondariale di Fuorni ci sono deficit strutturali su cui bisogna intervenire. Il dl Carceri va nella giusta direzione perché, dopo circa 15 anni, si rimette sotto i riflettori un problema che è stato accantonato per dare risposte alle tante criticità evidenziate». Ha dichiarato l’onorevole Pino Bicchielli a margine della visita presso la struttura detentiva di Fuorni e l’incontro con il direttore Gabriella Niccoli.

«C’è una difficoltà non solo a Salerno ma a livello nazionale perché su 51mila posti carcerari abbiamo 61mila detenuti, una popolazione carceraria notevolmente superiore a quanto previsto e anche Salerno vive queste difficoltà – dice l’onorevole Bicchielli – Ci sono circa 200 detenuti in più ma la dottoressa Niccoli, con il suo staff e i suoi collaboratori, sta facendo un ottimo lavoro perché ci sono condizioni di vivibilità nonostante le criticità oggettive».

Il deputato pone poi l’attenzione sul Dl Carceri, ultimo atto approvato alla Camera dei Deputati prima della sospensione estiva: «Un intervento atteso dopo circa 15 anni su un argomento complesso e delicato. Abbiamo previsto l’assunzione di oltre 1000 agenti di polizia penitenziaria, abbiamo previsto la nomina di un commissario per l’edilizia carceraria perché di fronte a numeri così importanti bisogna intervenire a livello strutturale. Riteniamo, come ha detto il presidente Mattarella, che il carcere non debba mai essere un luogo in cui perdere la speranza, lo Stato deve lavorare per garantire il recupero del detenuto, come previsto dalla Costituzione», dice ancora il deputato salernitano evidenziando che «come partito politico e come centrodestra riteniamo che la certezza della pena debba essere sempre garantita perché i cittadini devono sapere quali sono le responsabilità nel caso di mancato rispetto delle leggi. Ci sono tante modalità alternative al carcere, c’è la possibilità di recuperare in tanti altri modi e va fatta questa distinzione soprattutto se siamo di fronte a persone con disturbi psichici o tossicodipendenti per i quali si sta immaginando un percorso diverso».

Oggi, infatti, la Casa Circondariale “Antonio Caputo” può ospitare circa 350 detenuti, ne ha circa 500 mentre mancano all’appello 70 agenti di polizia penitenziaria ed è chiara la situazione di difficoltà oggettiva.

«Si è intervenuti per garantire ai detenuti refrigerio dalle alte temperature con congelatori, ventilatori e devo dire che da parte degli operatori c’è grande attenzione. Ci troviamo in un ambiente in cui vi sono difficoltà, ci sono stati episodi di cronaca ma la sicurezza è garantita, ci sono controlli continui così come le bonifiche», dice infine il vice presidente di Noi Moderati alla Camera dei Deputati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Anteprima News, puntata 9 luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Tommaso Pellegrino, consigliere regionale Campania

Vedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Tg InfoCilento 8 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home