Una settimana di incontri, arte, musica e testimonianze per accendere una luce di speranza in un mondo attraversato da guerre e conflitti. Salerno Capitale Italiana della Pace 2025 sarà soprattutto un evento dedicato ai giovani. In programma dal 22 al 27 settembre, il progetto punta a coinvolgere istituti, docenti e famiglie in laboratori, convegni, mostre e attività condivise, con l’obiettivo di educare al dialogo e al rispetto. Accanto ai ragazzi, non mancheranno le voci di esponenti del mondo culturale, istituzionale e religioso, chiamati a portare la loro esperienza e a confrontarsi con le nuove generazioni. Testimonianze che renderanno Salerno un luogo di confronto, riflessione e impegno comune. Salerno Capitale della Pace 2025 vuole essere, dunque, non solo un’occasione di riflessione, ma soprattutto un atto collettivo di responsabilità e speranza.
Il programma
Si parte lunedì 22 settembre con l’installazione dell’“Albero della Pace” al Parco del Mercatello, seguita dal convegno sui diritti umani al Salone dei Marmi, alla presenza di autorità civili e religiose. Sempre nel pomeriggio, l’apertura di due mostre che accompagneranno l’intera settimana: una di pittura a Palazzo Fruscione e una fotografica al Complesso San Michele, entrambe con visite guidate curate dagli studenti. Il 23 settembre, protagonisti i ragazzi, con la raccolta degli elaborati per il Premio “Alfano I” e l’incontro al Quadriportico del Duomo tra studenti e testimoni del mondo religioso e dei media. Il 24, 25 e 26 settembre saranno giornate dedicate alle scuole, con laboratori, letture e incontri nei licei e negli istituti cittadini: temi come pace, acqua, ambiente e conoscenza saranno al centro di un confronto tra studenti, docenti universitari, rappresentanti istituzionali e associazioni.
Giovedì 25 spazio anche a due momenti aperti alla città: la Passeggiata della Pace dal lungomare di Santa Teresa a Piazza del Marinaio e, in serata, il concerto “Un canto per la pace”. Venerdì 26, invece, appuntamento musicale con la band “Euforia” al Liceo Musicale Alfano I. La chiusura sarà sabato 27 settembre con la cerimonia di consegna del Premio “Alfano I” al Complesso San Michele, che vedrà protagonisti gli studenti salernitani come veri ambasciatori di pace. In serata, concerto dell’Orchestra Verticale Territoriale Junior al Parco Pinocchio, seguito dagli interventi dei ragazzi del Liceo Tasso e da un talk con l’artista hip hop Fabio Ferro.