Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Salerno capitale della pace: studenti in prima linea per costruire speranza
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Salerno capitale della pace: studenti in prima linea per costruire speranza

In programma dal 22 al 27 settembre, il progetto punta a coinvolgere istituti, docenti e famiglie in laboratori, convegni, mostre e attività condivise, con l’obiettivo di educare al dialogo e al rispetto

A cura di Federica Inverso
Pubblicato il 17 Settembre 2025
Condividi

Una settimana di incontri, arte, musica e testimonianze per accendere una luce di speranza in un mondo attraversato da guerre e conflitti. Salerno Capitale Italiana della Pace 2025 sarà soprattutto un evento dedicato ai giovani. In programma dal 22 al 27 settembre, il progetto punta a coinvolgere istituti, docenti e famiglie in laboratori, convegni, mostre e attività condivise, con l’obiettivo di educare al dialogo e al rispetto. Accanto ai ragazzi, non mancheranno le voci di esponenti del mondo culturale, istituzionale e religioso, chiamati a portare la loro esperienza e a confrontarsi con le nuove generazioni. Testimonianze che renderanno Salerno un luogo di confronto, riflessione e impegno comune. Salerno Capitale della Pace 2025 vuole essere, dunque, non solo un’occasione di riflessione, ma soprattutto un atto collettivo di responsabilità e speranza.

Il programma

Si parte lunedì 22 settembre con l’installazione dell’“Albero della Pace” al Parco del Mercatello, seguita dal convegno sui diritti umani al Salone dei Marmi, alla presenza di autorità civili e religiose. Sempre nel pomeriggio, l’apertura di due mostre che accompagneranno l’intera settimana: una di pittura a Palazzo Fruscione e una fotografica al Complesso San Michele, entrambe con visite guidate curate dagli studenti. Il 23 settembre, protagonisti i ragazzi, con la raccolta degli elaborati per il Premio “Alfano I” e l’incontro al Quadriportico del Duomo tra studenti e testimoni del mondo religioso e dei media. Il 24, 25 e 26 settembre saranno giornate dedicate alle scuole, con laboratori, letture e incontri nei licei e negli istituti cittadini: temi come pace, acqua, ambiente e conoscenza saranno al centro di un confronto tra studenti, docenti universitari, rappresentanti istituzionali e associazioni.


Giovedì 25 spazio anche a due momenti aperti alla città: la Passeggiata della Pace dal lungomare di Santa Teresa a Piazza del Marinaio e, in serata, il concerto “Un canto per la pace”. Venerdì 26, invece, appuntamento musicale con la band “Euforia” al Liceo Musicale Alfano I. La chiusura sarà sabato 27 settembre con la cerimonia di consegna del Premio “Alfano I” al Complesso San Michele, che vedrà protagonisti gli studenti salernitani come veri ambasciatori di pace. In serata, concerto dell’Orchestra Verticale Territoriale Junior al Parco Pinocchio, seguito dagli interventi dei ragazzi del Liceo Tasso e da un talk con l’artista hip hop Fabio Ferro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image