Attualità

Salerno, biblioteca provinciale e Castello Arechi: “Importante fare chiarezza”. Parla il consigliere Francesco Morra

L'appello del consigliere Morra: "La cultura è importante, implementare i servizi per i visistatori"

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2025

Francesco Morra

Il Castello Arechi è aperto al pubblico e fruibile tutti i giorni, dalle 9,00 alle 17,00, la domenica dalle 9,00 alle 15,00, con un riposo settimanale del personale che ricade, come da Contratto di Lavoro, ogni lunedì. La chiusura dello scorso 6 gennaio rientra in questo piano ordinario.

Le dichiarazioni

La Provincia di Salerno – dichiara il consigliere provinciale delegato alla cultura e ai beni culturali Francesco Morra – garantisce, con propri fondi e personale, l’apertura di uno dei siti più importanti del territorio che, anche nel 2024, ha fatto registrare un ottimo numero di visitatori.

Le proposte

Al fine di migliorare l’accesso al museo del Castello Arechi e agli spazi esterni, a partire da Ottobre 2024, questo Ente, così come anche per il Museo Archeologico Provinciale, ha installato un totem per la emissione automatica dei biglietti di ingresso che, in soli tre mesi, ha registrato un incasso di oltre 15.000 euro, a differenza di quanto avveniva per il passato. Lo stop al servizio di biglietteria automatico, immediatamente risolto, non ha mai impedito ai visitatori di accedere agli spazi museali.

Abbiamo voluto incrementare la fruibilità dei nostri spazi museali che, dal 1 Febbraio 2025 con la stipula del nuovo contratto di servizio con la società Arechi Multiservice, avranno un’apertura straordinaria di Castello Arechi, Museo Archeologico, Pinacoteca Provinciale e Villa Guariglia nei giorni 1 Gennaio – 6 gennaio – Pasqua e Lunedì in Albis – 25 Aprile – 1 Maggio – 2 Giugno – 15 Agosto- 1 Novembre – 8 Dicembre – 24 Dicembre – 26 Dicembre – 31 Dicembre. Inoltre verrà potenziato l’orario pomeridiano/serale di apertura al pubblico per Villa Guariglia e Castello Arechi.

Gli obiettivi

La Provincia di Salerno intende migliorare la qualità del servizio di accoglienza, quindi a breve sarà pubblicato un nuovo bando per l’affidamento dei servizi di bar e ristorazione all’interno dell’area del Castello Arechi. Nelle more dell’espletamento delle procedure ad evidenza pubblica verranno installati nei pressi dell’area museale distributori automatici di bevande. 

È opportuno evidenziare – conclude Morra – che, riguardo alla vicenda della Biblioteca provinciale, questo Ente ha realizzato e consegnato alla Regione Campania un progetto esecutivo per la messa in sicurezza che ci permetterà di intervenire in maniera risolutiva. Quella della Biblioteca provinciale è una situazione strutturale e organizzativa che risale agli anni precedenti la riforma Delrio, momento cruciale di riduzione drastica dei fondi destinati alle Province.

Voglio ricordare infatti che il primo sopralluogo dei Vigili del Fuoco, che ha rilevato difformità e inadempienze importanti, è del febbraio 2015, quindi ereditate dalle Amministrazioni precedenti. La Provincia di Salerno in seguito ha effettuato piccoli interventi strutturali e organizzativi, quali per esempio l’apertura al pubblico estesa fino alle ore 19,30, ma sottolineo che nel 2015 è stata trovata una situazione veramente disastrosa, quando ormai non era possibile avere nessun finanziamento.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home