Cilento

Salento, mattonelle rimosse dalla facciata del comune: “Ecco la verità”

Il sindaco Michele Santoro prova a spegnere le polemiche sulla rimozione delle mattonelle dalla facciata del municipio

Ernesto Rocco

8 Luglio 2024

Michele Santoro

Il sindaco di Salento, Michele Santoro, ha rilasciato un comunicato stampa per chiarire la sua posizione riguardo alla rimozione di alcune mattonelle con su impresse delle poesie affisse sulle pareti del Comune. Secondo il primo cittadino, la decisione di pulire le pareti non è stata presa per dabbenaggine o per punire i predecessori, ma per rispettare il decoro di un’istituzione pubblica. 

È cosa certa che non in me, neo eletto Sindaco del Comune di Salento, né in ciascuno dei Consiglieri chiamati con me all’amministrazione del Comune, né in ognuno degli elettori tutti, in nessuno, dunque, dimorano la non curanza o, peggio ancora, il disprezzo nei confronti di qualsivoglia espressione artistica, ci mancherebbe – spiega –  L’ebrezza intellettuale, nutrita dall’autoreferenza, da ieri mattina piccona, essa sì, con incessante veemenza, perseguendo il deprecabile fine di fratturare la società civile, sì da creare un contesto in cui gli pseudo-intellettuali, rimarco, saccenti ed autoriferiti, non respirino la stessa aria dei trogloditi ignoranti. Questo solco, sagacemente tracciato, non ha mancato di acquisire sempre maggiore profondità con il chirurgico impiego di vari detti poeti”. 

Santoro ricorda che quando le poesie furono affisse per la prima volta, molti cittadini protestarono definendole imbrattanti e indecorose, in quanto ritenute profanatrici delle lapidi che commemorano i caduti. Dalla popolazione, rammenta il primo cittadino, “si levarono alte le proteste di coloro che gridarono allo schifo.  Sì, era il termine maggiormente usato da tutti, che prontamente giudicarono quelle mattonelle imbrattanti ed indecorose, per essere queste profanatrici delle Lapidi che ad imperitura memoria dei Caduti sono ospitate sulle medesime pareti. Inoltre, si intende sottolineare che in ossequio al citato decoro, si sceglie la pulizia delle pareti quale elemento fondante del rispetto che si deve ad una sede Istituzionale. Questo quanto si doveva al principio di verità che ha alimentato la nostra decisione. E qui si precisa, ugualmente a gran voce, che le speculazioni armate ad arte dall’indomito teatrante, palesano ulteriormente una pomposa esaltazione ben conosciuta”

E precisa: “Mai, in seno a questa Amministrazione, ha neppure germogliato, il proposito di distruggere questi componimenti; è stato, invece, sempre fulgido l’intendimento di rimuoverli da quel luogo in ragione di quanto espresso, e di collocarli in altro sito, non mortificando in alcun modo la libertà di quanti scelgano di conoscerle ed apprezzarle. È dunque, un polverone su cosa?”

Infine, Santoro respinge le speculazioni di coloro che hanno definito la sua decisione come una “pomposa esaltazione” e lancia una stoccata al poeta Menotti Lerro che tramite i social non ha risparmiato dure accuse: “si ravvisa l’esigenza di sottoporre un elemento alla valutazione di tutti, inclusi i poeti che, da ieri, non mancano dal dichiararsi oltraggiati da un cavernicolo, non lesinano di impartire grossolane lezioni intorno al senso di umanità e di purezza che sono, lo sappiamo bene anche noialtri, linfa vitale per il significato che l’esistenza di ogni individuo dovrebbe inseguire; non mancano, altresì, con in testa il buon Davide Rondoni, di unirsi al pianto di dolore del nostro Menotti Lerro, il quale, poeta, con queste parole ebbe a comunicare la solidità del suo titolo ad una ragazza che ieri partecipava al dibattito mediatico: sì, intanto mi chiami dottore! Date le mie 4 lauree e insegnamento universitario per diversi anni. Lei continui a picconare la terra… (credo che nello specchio lo ha visto il nulla cosmico…). Ora per favore non rompa più, vada a leggere topolino che forse impara qualcosa…”.

“La bassezza del Sindaco Michele Santoro mi stupisce ogni giorno di più. Addirittura mette in atto questo patetico attacco impacchettato a dovere – estrapolando una mia risposta da un dibattito su Facebook – che ho dato ad una persona impertinente e maleducata che mi ha offeso per prima e senza ragione in decine e decine di messaggi. Il Sindaco, però, scorrettamente e “furbamente” (si fa per dire) e pateticamente – dato che ricorre a spulciare tra le centinaia di messaggi di questi giorni – cosa fa? sottolinea il fatto che io sarei stato altezzoso nel rivendicare i miei 4 titoli di studio (mi scusi se mi sono permesso di conseguirli senza la sua approvazione e se a qualche maleducato mi viene voglia di farglielo presente…) e insegnamento accademico e avrei chiesto alla persona di chiamarmi Dottore dicendole inoltre di andare, lei, invece, a “picconare” (il gioco era riferito al picconamento delle poesie ovviamente), chiudendo infine il tutto con le seguenti parole “mi sa che il vuoto cosmico lo hai visto allo specchio”. Tutto ciò il neo, purtroppo, Sindaco lo ha voluto far passare come offesa mia ad una gentile persona che con me dibatteva civilmente, mentre il sottoscritto senza ragione l’avrebbe improvvisamente attaccata in questo modo… In realtà il mandante del picconamento alle mattonelle in piazza sa bene che la stessa persona mi aveva dopo mille offese personali e gratuite definito anche persona vuota (ah l’invidia quanto è brutta!!) e da lì la mia risposta seccata atta a farle presente che il sottoscritto qualcosa nella vita ha pur fatto data la mia storia pubblica, tra l’altro con con grandi sacrifici, pertanto lei il” vuoto cosmico” forse lo vedeva guardandosi allo specchio”. Così replica il poeta Menotti Lerro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home