Attualità

Sala Consilina, “Madonne e Femminismo”: un convegno sulla donna tra arte e spiritualità

Questo evento ha rappresentato non solo un momento di riflessione, ma anche un’opportunità per analizzare la disparità di genere da diverse prospettive

Federica Pistone

7 Gennaio 2025

Si è svolto, ieri, presso l’auditorium del Polo Cappuccini di Sala Consilina il convegno “Madonne e Femminismo. La figura della donna tra arte, religione, spiritualità e scienza”. Questo evento ha rappresentato non solo un momento di riflessione, ma anche un’opportunità per analizzare la disparità di genere da diverse prospettive, con particolare attenzione al legame tra arte e spiritualità. L’incontro, moderato da Valentina Gasaro, ha visto una partecipazione esclusivamente femminile tra le relatrici, a partire dai saluti istituzionali del comune di Sala Consilina, portati da Jose Biscotti.

L’incontro

Melinda Borysevicz ha aperto il dibattito presentando la sua collezione “Madonne”, una serie di dipinti ispirati alla figura della Madre di Cristo, venerata in vari luoghi del Cilento, Alburni e Vallo di Diano. Successivamente, Carla Coiro ha offerto una nuova interpretazione di Maria di Nazareth, proponendola non solo come figura devozionale, ma anche in una chiave femminista e queer. Maria Belen Bugallo ha poi discusso la presenza in ogni individuo di due energie complementari: una maschile, associata alla razionalità e all’azione, e una femminile, più legata all’intuito e alla creatività.

Secondo Bugallo, queste due energie dovrebbero coesistere in entrambi i sessi, ma il patriarcato ha storicamente imposto la loro separazione. Elena Fiordispina ha affrontato il tema della differenza di approccio nella medicina rispetto ai sintomi e alla cura delle malattie tra uomini e donne, sottolineando che le donne sono state incluse nella sperimentazione clinica solo negli anni ’80. Infine, Caterina Pafundi ha trattato il drammatico problema della violenza di genere e dei femminicidi, sottolineando l’importanza dell’educazione dei genitori.

Il commento

“È fondamentale educare i bambini a comprendere le relazioni rispettose, evitando l’uso di punizioni corporali – ha affermato Pafundi – I bambini spesso percepiscono la violenza domestica come una normalità, quindi è essenziale insegnare ai ragazzi a esprimere liberamente le proprie emozioni, affinché possano gestirle in modo sano da adulti e contribuire a prevenire futuri femminicidi.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Torna alla home