Attualità

Sala Consilina, “Anch’io sono la protezione civile”: studenti a lezione presso gli Uffici della Polizia Stradale

Nell’ambito del progetto “Anch’io sono la protezione civile” rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, il 1° agosto si è tenuto un incontro formativo presso gli Uffici della Sottosezione Polizia Stradale di Sala Consilina.

Federica Pistone

3 Agosto 2024

Sala Consilina, anch'io sono la protezione civile

Nell’ambito del progetto “Anch’io sono la protezione civile” rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, il 1° agosto si è tenuto un incontro formativo presso gli Uffici della Sottosezione Polizia Stradale di Sala Consilina. Nel corso della visita, circa 20 ragazzi tra i 10 e i 16 anni hanno incontrato il Comandante e i poliziotti della Sottosezione che hanno illustrato loro l’attività degli operatori impegnati quotidianamente nell’attività di vigilanza stradale.

Le attività

I giovani hanno così potuto assistere alle comunicazioni radio tra le pattuglie e la Sala Operativa e visionare la strumentazione utilizzata peri controlli, in particolare l’etilometro e il precursore, fondamentali nella prevenzione della guida in stato di ebbrezza. Il gruppo, accompagnato anche dal Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Salerno, ha proseguito la visita nel piazzale esterno, dove i poliziotti stavano effettuando controlli specialistici ai mezzi pesanti, grazie al C.M.R. il “Centro Mobile di Revisione”, un dispositivo in grado di verificare i requisiti tecnici di sicurezza dei veicoli e al “Police Controller”, software che consente un’analisi approfondita dei tachigrafi digitali ed analogici, grazie al quale è possibile stabilire in tempo reale se i conducenti hanno alternato le prescritte pause di riposo ai periodi di guida.

A seguire gli agenti della Polizia Stradale hanno mostrato ai ragazzi come vengono effettuati i rilievi degli incidenti stradali, anche grazie all’utilizzo dell’innovativo sistema “Top Crash” che semplifica le misurazioni planimetriche necessarie per la ricostruzione dei sinistri, consentendo agli operatori di velocizzare le relative procedure e di realizzare la planimetria in tempo reale. I ragazzi, tutti molto interessati alle tematiche proposte, sono stati sensibilizzati sulle principali cause degli incidenti stradali quali alcol, droga, velocità e distrazione, sull’indispensabile utilizzo dei sistemi di sicurezza passivi, in primo luogo cinture e caschi e sulle condotte da tenere e da evitare sulle strade per salvaguardare la propria e l’altrui incolumità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home