Eventi

Sagra Surace: un weekend di Folklore, cibo e divertimento Made in Italy nella splendida Certosa di Padula

Sagra Surace: un weekend di Folklore, cibo e divertimento Made in Italy nella splendida Certosa di Padula

Roberta Foccillo

17 Luglio 2023

Dal 28 al 30 luglio, presso la splendida Certosa di Padula, si terrà un evento tutto Made in Italy che unisce intrattenimento, cibo, cultura digitale e i valori del territorio. La Factory Campana Casa Surace sta lanciando un nuovo format live che riflette l’identità della sua community. Per la prima volta, infatti, la celebre “famiglia allargata” si prepara ad accogliere amici e “parenti” nel suggestivo Vallo di Diano per il primo grande evento a portare il suo nome: Sagra Surace.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Un autentico villaggio dove spettacoli, showcooking, musica e buon cibo permetteranno di rivivere appieno l’atmosfera e le tradizioni che Casa Surace ha condiviso sui social media. Le radici e i valori trasmessi nei video del collettivo verranno quindi riproposti dal vivo, alternando momenti sul palco ad apparizioni spontanee tra il pubblico.

Per un intero weekend, i partecipanti all’evento avranno la possibilità di assaggiare piatti tipici della tradizione italiana e immergersi in un’offerta di intrattenimento unica, dove la cultura popolare si intreccia con il mondo digitale. Saranno presenti talent, influencer e artisti nazionali amici del collettivo, affiancati da nonne, mamme e figure che rappresentano i veri valori della tradizione.

Ospiti d’eccezione gli attori di Casa Surace

Sagra Surace è un evento artistico a 360 gradi che combina folklore, cibo, ironia e musica, con l’obiettivo primario di valorizzare il territorio. Una festa lunga tre giorni con spettacoli non stop, momenti culturali, racconti delle tradizioni locali, showcooking realizzati dalle nonne e dagli attori di Casa Surace, spettacoli comici, concerti, intrattenimento e giochi.

Dalla celebrazione con brindisi ai sondaggi interattivi, dal famoso showcooking della Pizzadagiù, marchio di fabbrica del collettivo, alla presentazione di nuove proposte culinarie, tutto sarà pronto per coinvolgere il pubblico in una gioiosa esperienza.

Ecco l’evento

L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Padula e promosso dalla Direzione regionale Musei Campania e da Artem, concessionario dei servizi di valorizzazione del circuito museale di Padula. Questa straordinaria manifestazione si svolgerà in alcune aree suggestive della Certosa di San Lorenzo, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1998.

Save the Planet, un’associazione che promuove iniziative sostenibili in tutta Italia, ha concesso il suo patrocinio all’evento. L’associazione collabora già con Casa Surace attraverso il progetto #IoLaButtoLì, una campagna nazionale contro l’abbandono di piccoli rifiuti che ha ottenuto un grande successo e ha sensibilizzato cittadini di tutta Italia sul tema dell’inquinamento.

La Casa Surace accoglie tutti senza distinzione, poiché ciò che conta è l’unità e come recita il motto del collettivo per questa occasione, “Ogni Sagra è Paese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home