Cilento

Saggezza e tradizione popolare: ecco i proverbi cilentani e il loro significato

Saggezza e tradizione popolare: ecco i proverbi cilentani e il loro significato. Tra i più famosi detti popolari

Roberta Foccillo

18 Giugno 2023

Anziani Cilento

I proverbi cilentani sono una ricca fonte di saggezza e tradizione popolare che caratterizza la cultura e la lingua del Cilento.

Ecco alcuni proverbi cilentani

Questi proverbi sono espressioni brevi e concise che contengono insegnamenti, consigli e riflessioni sulla vita e sul comportamento umano. Spesso sono basati sull’osservazione della natura, sull’esperienza quotidiana e sui valori della comunità cilentana.

Uno dei proverbi più famosi del Cilento recita: “Ra na mala spina pote nasce na bona rosa”, che significa “Da una cattiva spina può nascere una bella rosa”. Questo proverbio sottolinea che anche dalle situazioni difficili o negative possono emergere cose positive e belle.

Un altro proverbio interessante è “U lupo perd’ u pilo ma nu lu vizio“, che letteralmente significa “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”. Questo proverbio mette in evidenza il fatto che le persone difficilmente cambiano la propria natura o i propri comportamenti.

Un altro detto cilentano, “Chi lassa la via vecchia pe ‘la nova sape che lass’ e nu sape che trova“, suggerisce che chi abbandona una strada sicura e familiare per inseguire qualcosa di nuovo, deve essere consapevole dei rischi e delle incertezze che potrebbe incontrare lungo il percorso.

Alcuni proverbi cilentani mettono in luce l’importanza di agire correttamente. Ad esempio, “Fa bbene e scordat’, fa mal’ e penzace” significa “Fai del bene e dimenticalo, fai del male e rifletti”. Questo proverbio sottolinea che le azioni positive e altruistiche dovrebbero essere compiute senza aspettarsi riconoscimenti o ricompense.

Un altro detto cilentano che riflette l’importanza dell’onestà e dell’integrità è “Chi foce chiacchiere ‘nnanti o furno perd’ o ‘pane”, che si traduce come “Chi fa chiacchiere davanti al forno perde il pane“. Questo proverbio ammonisce le persone a non sprecare tempo a parlare inutilmente, ma piuttosto a concentrarsi sul lavoro e sulle azioni che portano risultati concreti.

Proverbi “culinari”

La cucina e la filatura, due attività tradizionali nel Cilento, sono spesso protagoniste dei proverbi locali. “Chi cucina allecca e chi fila secca” significa che chi cucina attira l’attenzione degli altri, mentre chi fila, riferendosi alla filatura del filo, lavora in modo discreto e senza attirare l’attenzione.

Il mese di marzo è oggetto di molti proverbi cilentani, come “Marz’ pacciariell’, esce u’ sol’ e piglie u ‘mbrell”, che sottolinea l’imprevedibilità del tempo durante il mese di marzo. Questo proverbio suggerisce di essere preparati con un ombrello, nonostante il sole possa splendere.

Alcuni proverbi cilentani affrontano anche temi come l’avidità, l’arroganza e le conseguenze delle azioni sbagliate. Ad esempio, “Quanto vale n’acqua tra marzo e abbrili nu bbale na nave re zecchini” sottolinea che l’acqua è più preziosa dell’oro durante i mesi di marzo e aprile, poiché rappresenta una risorsa vitale per l’agricoltura e la sopravvivenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home