Cilento

Rutino: si rinnova l’appuntamento con il “Volo dell’Angelo”, quest’anno con una particolarità

Appuntamento domenica 11 maggio

Roberta Foccillo

9 Maggio 2025

Come ogni seconda domenica di maggio, a Rutino si rinnova una delle tradizioni più affascinanti e sentite del Cilento: il Volo dell’Angelo che quest’anno cade domenica 11 maggio. Una sacra rappresentazione che affonda le radici nei secoli e che, ogni anno, trasforma la piazza principale in un palcoscenico sospeso tra cielo e terra, tra fede e spettacolo.

InfoCilento - Canale 79

Il protagonista assoluto è il duello tra San Michele e il Diavolo, eterno conflitto tra il Bene e il Male che, nella sua semplicità simbolica, racchiude la potenza di una spiritualità antica, tramandata e custodita come un tesoro da tutte le generazioni rutinesi.

La Sacra Rappresentazione

Un bambino, sospeso nel vuoto da una robusta corda tesa tra due strutture, scivola nel cielo della piazza antistante la chiesa madre e pronuncia le parole sacre, tratte da un copione immutato da secoli. La prima parte si conclude con la ritirata dei malvagi negli Inferi, preludio al momento più solenne: il trionfo finale dell’Arcangelo, che sconfigge il Male armato di spada e ritorna tra le braccia del Cielo, tra canti e applausi.

Nonno e nipote interpretano l’Angelo e il Diavolo

Ma quest’anno, la rappresentazione assume una sfumatura nuova e ancora più suggestiva. Ad interpretare l’Angelo e il Diavolo saranno un nonno e il suo nipotino, legati dallo stesso nome: Carlo Volpe.

La famiglia Volpe e il legame con San Michele Arcangelo

Il nonno Carlo, da 40 anni volto del Diavolo, cede simbolicamente parte della scena al nipote, che veste per la prima volta i panni dell’Angelo. Due volti della stessa famiglia a confronto nella lotta tra il bene e il male.

La famiglia Volpe è da sempre profondamente legata al culto di San Michele Arcangelo, con diversi membri che, nel corso degli anni, hanno partecipato alla sacra rappresentazione. Il padre del piccolo Carlo (L’Angelo), a sua volta, interpretò lo stesso ruolo da bambino. Un momento unico, dove la tradizione si intreccia con l’amore familiare.

Nonno e nipotino entrambi portano il nome di Carlo Volpe

Il programma religioso e civile

SABATO 10 MAGGIO

ORE 8.00 Saluto alla popolazione per le vie del paese da parte della banda musicale “Storico Concerto Bandistico Municipale Città di Aquara

ORE 17.30 Esposizione del SS. Sacramento Adorazione Eucaristica e recita della corona angelica

ORE 18.30 Santa Messa e Novena. Al termine processione Eucaristica e al rientro Solenne benedizione

ORE 21.30 Spettacolo musicale con gli “On Thge Rocks Band”

DOMENICA 11 MAGGIO SOLENNITA’ DI SAN MICHELE ARCANGELO

ORE 6.30 Canto dell’Inno a San Michele ed esposizione del tesoro di San Michele

ORE 7.00 Santa Messa

ORE 10.30 Santa Messa solenne, al termine inizio della processione con la venerata effige del Santo per le vie principali del comune accompagnata della banda musicale “Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro

ORE 13.00 Sacra Rappresentazione del volo dell’Angelo in Piazza

ORE 22.00 Spettacolo musicale con “I Collage” in concerto

DOMENICA 1 GIUGNO ORE 21.00 Estrazione della Lotteria

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Torna alla home