Attualità

‘Rumore BIM Festival 2023’ un contest per la valorizzazione e promozione dello scenario artistico italiano

Ore 18.00 il giorno 28 agosto in via madonna del Carmine 2A presso la sede della palestra della Dirty Dancing School selezioni

Raffaella Giaccio

23 Agosto 2023

Al via la seconda edizione di “Rumore BIM Festival”, un innovativo contest, unico nel suo genere, dedicato
alla valorizzazione e alla promozione dei nuovi protagonisti dello scenario artistico italiano dei prossimi anni che in sei mesi è riuscito ad organizzare in tutta Italia:

  • oltre n.100 tappe
  • n. 2532 iscrizioni
  • n. 1100 partecipanti alle semifinali tenute in tutto il Paese
  • n. 700 finalisti in occasione della fase finale di Bellaria Igea Marina. “Rumore Bim festival 2023” prevede , con la tappa del prossimo 28 agosto ad Agropoli, di offrire una possibilità a tutti gli aspiranti artisti che vogliano cimentarsi nel mondo artistico e dello spettacolo attraverso un canale di formazione di alto valore.

Un evento alla memoria di Raffaella Carrà

L’evento è dedicato alla indimenticabile Raffaella Carrà, l’artista che meglio di ogni altra ha saputo esprimere nella sua carriera le doti necessarie per entrare nel cuore del grande pubblico italiano e internazionale, donna molto legata a Bellaria Igea Marina, il luogo nel cuore della Romagna dove tutto questo prende vita.
Il contest è aperto ad artisti che abbiano un’età superiore a 6 anni che esprimono il loro talento nelle principali discipline dello spettacolo (canto, ballo/danza, musica/arti varie) e prevede una serie di selezioni puntualmente accompagnate da programmi e momenti di formazione, laboratorio e sperimentazione che costituiscono il vero grande valore aggiunto di questa iniziativa.
L’idea consiste nel promuovere, in collaborazione con LA FONDAZIONE VERDE BLU e il COMUNE DI BELLARIA, con scuole/atenei di alta formazione, con coach scelti fra i migliori professionisti del mondo artistico e non solo (cantanti, musicisti, attori, arrangiatori, discografici, produttori, ballerini e coreografi, direttori d’orchestra, registi, autori, giornalisti, speaker radiofonici, deejay, ecc.), progetti formativi e didattici su due diversi fronti: ARTISTICO e PROFESSIONALE.
ARTISTICO – Corsi, seminari, workshop ecc. relativi al miglioramento delle tecniche delle varie discipline artistiche
contemplate, strumentali e sceniche al fine di accrescimento della cultura artistica.
PROFESSIONALE – Corsi, seminari, workshop ecc. relativi alle professioni che hanno come oggetto lo spettacolo contemporaneo (discografia, produzione, promozione, recitazione, regia, danza, ecc.).

Condizioni per partecipare

‘Rumore BIM Festival’ si svolgerà su tutto il territorio nazionale e internazionale non senza essere rappresentato in un evento, mostrato in anteprima, a favore del grande pubblico e della stampa nazionale. La durata dell’intero ciclo di selezioni, corsi, formazione e spettacoli sarà di circa 8 mesi e si svilupperà attraverso una serie di attività scandite da vari step.

Ad Agropoli le selezioni si svolgeranno lunedì 28 agosto ore 18.00 in via madonna del Carmine 2A presso la sede della palestra della Dirty Dancing School.

La partecipazione alla fase delle audizioni sarà assolutamente gratuita.

‘Rumore BIM Festival’ è organizzato da Anteros Produzioni nella persona di Nazzareno Nazziconi in collaborazione con la Fondazione Verdeblu, patrocinata dal Comune di Bellaria Igea Marina, con la direzione artistica di Roberto Vecchi e con la partecipazione del manager Maurizio Martellini.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Torna alla home