Attualità

Ruggi di Salerno: sanitari restituiscono 2000 mila euro ad una migrante in fuga nel container, ecco come è andata

Un episodio particolare ha reso questa storia ancora più commovente

Comunicato Stampa

30 Novembre 2024

Una storia che intreccia sofferenza, speranza e straordinaria umanità si è svolta all’ospedale “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno. Tra le vicende più toccanti, quella di una bambina di 12 anni, di origini iraniane e curde, giunta in Italia dopo aver trascorso nove giorni chiusa in un container insieme a un gruppo di uomini, donne e bambini sbarcati al porto di Salerno. Disabile dalla nascita, la piccola è stata immediatamente ricoverata nel reparto di Pediatria, dove ha ricevuto non solo cure mediche, ma anche l’affetto e il sostegno di un’intera comunità. Un episodio particolare ha reso questa storia ancora più commovente. Durante il ricovero, una giacca che la madre della bambina aveva con sé è stata ritrovata al Pronto soccorso con all’interno una somma di 2.000 euro.

Ecco cosa è accaduto

«Pensavamo fosse della madre – racconta Andrea Spinillo, vice coordinatore del Nursind per il reparto di Pediatria dell’ospedale di Salerno – ma in realtà apparteneva a un’altra persona che viaggiava nel container. Quella persona aveva ceduto la giacca alla bambina per riscaldarla durante il viaggio, senza sapere che conteneva i suoi ultimi risparmi. Quando è stata rintracciata, è venuta in ospedale per recuperare il denaro, che rappresentava tutto ciò che possedeva. È stato un momento di grande emozione, perché non abbiamo restituito solo dei soldi, ma anche un pezzo della dignità che questa persona aveva rischiato di perdere».

La buona sanità non solo per il corpo

Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind di Salerno, ha voluto elogiare l’impegno del personale sanitario e della comunità: «Trovarsi di fronte a una bambina che ha vissuto un’esperienza così estrema è stato straziante. Giorni di privazioni, paura e sofferenza che hanno segnato profondamente il suo viaggio. Il nostro dovere, come professionisti e come esseri umani, è stato accoglierla, curarla e farle sentire che non era sola. Nei suoi occhi, nonostante tutto, abbiamo visto una forza straordinaria», ha detto.

Spinillo ha poi ricordato l’ondata di solidarietà che ha coinvolto l’intera città: «Tra giovedì e venerdì, con l’aiuto della parrocchia e di tanti cittadini generosi, siamo riusciti a raccogliere abiti e beni di prima necessità per la bambina e sua madre. È stato un gesto spontaneo, ma carico di significato: un’intera comunità si è stretta attorno a loro in un momento di assoluto bisogno», ha affermato.

Una storia di speranza e solidarietà

Tomasco ha concluso con una riflessione che guarda oltre il singolo episodio: «Queste vicende ci insegnano che dietro ogni volto c’è una storia di dolore, ma anche di speranza. La sanità non è solo cura del corpo, ma accoglienza, solidarietà e rispetto per la dignità di ogni vita umana. Ringrazio di cuore tutto il personale sanitario e i cittadini che hanno reso possibile questa pagina di umanità e altruismo. Nei momenti più difficili, la solidarietà fa davvero la differenza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Torna alla home