Eventi

Rosso Rumore, a Padula la presentazione del libro di Mina Patrizia Paciello

Il romanzo racconta le vicende di una "tabacchina" e delle donne durante la seconda guerra mondiale

Filippo Di Pasquale

24 Marzo 2023

Padula

Sabato 25 marzo 2023, ore 17:30, nella “Sala Cultura Giovanni Russo”, presso la Sede sociale del Circolo Carlo Alberto 1886 di Padula, si terrà la presentazione del libro “Rosso Rumore” di Mina Patrizia Paciello. Il romanzo racconta le vicende di una “tabacchina” e delle donne durante la seconda guerra mondiale ed è stato descritto come un’opera lucida e accorata.

Dialogo con l’autrice e testimonianze dell’epoca

La presentazione del libro sarà preceduta dai saluti dell’Avv. Rosanna Bove Ferrigno, presidente del Circolo Carlo Alberto, e vedrà la partecipazione della dott.ssa Fosca Pinto, psicologa e psicoterapeuta, e della dott.ssa Filomena Vitale, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa clinica. Le due professioniste dialogheranno con l’autrice del romanzo, la dottoressa Mina Patrizia Paciello, per approfondire i temi trattati nella sua opera.

Durante l’evento, la signora Lidia Torresi fornirà la propria testimonianza avendo lavorato il tabacco che veniva prodotto dalla famiglia Maina in località Starza, a Padula, tra gli anni ’58 e ’65. Sarà un’occasione unica per conoscere da vicino le esperienze di coloro che hanno vissuto le vicende raccontate nel libro.

Mostra fotografica dell’epoca

Inoltre, verrà allestita una mostra fotografica con materiale dell’epoca, per dare un’ulteriore immagine delle donne e della “tabacchina” durante la seconda guerra mondiale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Torna alla home