Dopo il riscontro positivo della prima edizione, torna ENCI VILLAGE CILENTO, il primo villaggio cinofilo del territorio cilentano. L’evento si svolgerà dal 5 al 7 settembre 2025 nello scenario del borgo abbandonato di Roscigno Vecchia, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, luogo simbolico di storia, natura e cultura delle aree interne.
L’iniziativa
L’iniziativa si inserisce in un progetto nazionale che punta a valorizzare il ruolo della cinofilia nei contesti ambientali e agricoli, promuovendo l’impiego dei cani da lavoro nei censimenti e monitoraggi faunistici, in particolare all’interno dei parchi naturali. Durante i tre giorni saranno proposti eventi, momenti divulgativi e dimostrativi, oltre a esperienze gastronomiche legate al territorio.
Il programma
Raduno delle razze canine italiane tutelate dalla Società Italiana Pro Segugio, previsto in notturna sabato 6 settembre;
Tavole rotonde e dibattiti con esponenti del Governo, ricercatori e operatori dei settori agricolo, ambientale e cinofilo; “Cilento Selvaggio”, progetto gastronomico dedicato alla valorizzazione della selvaggina e alla promozione della filiera sostenibile; Esposizioni e stand tematici su cinofilia, agricoltura e biodiversità, con la partecipazione di associazioni specializzate e realtà locali; Dimostrazioni operative delle unità cinofile dei corpi di polizia, a testimonianza del ruolo funzionale del cane nella sicurezza e nella tutela del territorio.
L’obiettivo
Il progetto “Cilento Selvaggio”, che sarà lanciato ufficialmente durante la manifestazione, propone un modello innovativo di gestione faunistica incentrato sulla trasformazione sostenibile della carne di selvaggina, in particolare di cinghiale. L’obiettivo è coniugare tutela ambientale, valorizzazione gastronomica e rilancio delle economie locali, in un’ottica di contrasto allo spopolamento delle aree interne.
Il commento
«L’iniziativa mira a trasformare una criticità ambientale in una risorsa per il territorio», afferma un portavoce dell’organizzazione. «Con Enci Village e Cilento Selvaggio si apre una nuova prospettiva di sviluppo basata su conoscenza, sostenibilità e cooperazione tra istituzioni, comunità locali e mondo scientifico».