Alburni

Roscigno Vecchia: nel “paese fantasma” l’inaugurazione della Galleria “Arte nella Natura”

Roscigno Vecchia, conosciuta per il suo fascino storico e naturale, si prepara a diventare il cuore pulsante dell’arte internazionale. Dal 1° giugno al 31 agosto, la suggestiva località ospiterà la Galleria “Arte nella natura”

Luisa Monaco

31 Maggio 2024

Roscigno Vecchia

Roscigno Vecchia, conosciuta per il suo fascino storico e naturale, si prepara a diventare il cuore pulsante dell’arte internazionale. Dal 1° giugno al 31 agosto, la suggestiva località ospiterà la Galleria “Arte nella natura”, un evento che promette di essere un vero e proprio omaggio alla creatività globale, grazie al protocollo d’intesa tra il Comune di Roscigno e l’associazione Terra Cilento, guidata da Domenico Cavallo.

L’iniziativa, che abbraccia l’arte a 360°, si presenta come un ponte tra le antiche tradizioni e le moderne tecnologie. Il programma spazia dall’archeologia sperimentale alle tradizioni popolari, con un’attenzione particolare alle espressioni artistiche radicate nella preistoria e reinterpretate attraverso le tecnologie più avanzate. Gli appassionati potranno immergersi in una galleria multietnica che riunisce artisti provenienti da Italia, Germania, Olanda, USA, Marocco, Tunisia, Camerun, Afghanistan, India, Giappone e West Papua.

La Galleria “Arte nella natura” offrirà un ricco calendario di esposizioni, laboratori didattici, dimostrazioni e concerti. Gli eventi saranno curati da figure di spicco come Walter Maioli, Carmine Di Biasi, Archeo Cilento e Terra Cilento. Tra gli artisti presenti figurano nomi noti come Sonja Kalmanfi (Germania), Michela Machiavelli (Italia-USA), Pit Piccinelli (Italia), Nathalie Van Ravenstein (Olanda) e molti altri.

Un aspetto significativo dell’evento sarà il laboratorio di Arte Terapia, parte del Progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Tertium Millennium. Questo laboratorio vedrà la partecipazione di Rachid Abousaid, Fatima Zahra Abousaid e Zakaria Abousaid dal Marocco, Houli Rakia dalla Tunisia e Siewew Dimitri dal Camerun. Le donne afghane coinvolte nel progetto realizzeranno borse e bracciali, contribuendo a una narrazione di inclusione e scambio culturale.

Roscigno Vecchia si trasformerà dunque in una vera e propria galleria a cielo aperto, dove natura e arte si fondono creando un’esperienza unica per i visitatori. Questo evento non è solo un’opportunità per scoprire opere di artisti internazionali, ma anche per partecipare a un dialogo interculturale e intergenerazionale che valorizza il patrimonio storico e naturale del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Torna alla home