Attualità

Roccadaspide, troppi incidenti sulla SS 166: l’appello di Francesco Bologna, vicepresidente associazione “Pasquale Vincenzo vittime della strada” | VIDEO

Una strada pericolosa, una statale di competenza dell'Anas su cui l'ente comunale non può programmare interventi

Alessandra Pazzanese

25 Marzo 2025

Nel 2018 Roccadaspide si ritrovò a vivere lo stesso incubo in cui è precipitata venerdì scorso: sulla SS 166 degli Alburni, in quel caso all’altezza di località Difesa, persero la vita, in un drammatico incidente stradale, Pasquale D’Agosto e Vincenzo Pepe. Avevano rispettivamente 19 e 18 anni, erano appena usciti di casa e si sentivano sicuri della strada che avevano percorso tante, tante volte, probabilmente troppo sicuri. Un destino tragico, l’inconsapevolezza dell’età, una strada che inganna li strappò alla vita lasciando la comunità nello sconforto più assoluto. Poco tempo dopo un altro giovane del posto, nello stesso tratto stradale, rischiò la vita in un grave incidente.

Una strada pericolosa

Nel corso degli anni, nel tratto della statale che dalla frazione di Fonte arriva all’ingresso di Roccadaspide, passando per la frazione di Serra, sono stati tanti, troppi, gli incidenti costati la vita. La lista di nomi, vite giovani spezzate troppo presto, è lunga, l’elenco degli incidenti gravi, anche non mortali, è ancora più lungo. E’ una strada che inganna la Statale 166 degli Alburni, una Statale di competenza dell’Anas su cui, quindi, l’ente comunale non può programmare interventi, su cui non può essere autorizzata l’installazione di rallentatori di velocità, su cui, a volte, si corre ingannati dal lungo rettilineo che dal confine con Capaccio Paestum porta fino alla fine di Fonte di Roccadaspide, eppure su quel lungo rettilineo ci sono tante traverse, tanti ingressi, tante case, tante attività commerciali e quindi, spesso, anche pedoni. Anche il tratto di località Difesa trae in inganno gli automobilisti: è una zona poco esposta al sole, spesso umida e piena di semicurve.

L’appello di Francesco Bologna, presidente gruppo Scout Roccadaspide

Tempo fa un appello arrivò anche dal Comando della Polizia Municipale di Roccadaspide: “Non bisogna correre, su quella strada il pericolo è dietro l’angolo e c’è anche il rischio di scontrarsi con animali selvatici come i cinghiali”. L’appello arrivò dopo un incidente che stava costando caro ad un motociclista che, proprio su quel tratto stradale, si imbatté in un cinghiale. C’è bisogno di attenzione e di dirlo ai giovani. A rivolgere loro l’ennesimo appello, alla luce dell’ennesima tragedia quella che venerdì sera ha strappato alla vita Luca Minella e Samuel Auricchio mentre percorrevano proprio la Strada Statale 166 degli Alburni, Francesco Bologna.

Bologna è amico dei giovani, è il presidente del Gruppo Scout AGESCI Roccadaspide, ma è anche il vicepresidente dell’associazione “Pasquale Vincenzo e vittime della strada”, zio di Vincenzo Pepe, l’associazione fu fondata all’indomani della morte del suo nipotino e del suo amico Pasquale e da allora si occupa di sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Ettore Majorana: un misterioso caso di scomparsa legato al Cilento

Majorana sparì nel nulla 80 anni fa, lasciando dietro di sé solo ipotesi: omicidio, suicidio, fuga volontaria

Camerota: maltrattamenti in famiglia, arrestato egiziano

L’uomo era stato già allontanato da casa per precedenti episodi di violenza

A Vallo della Lucania, nasce la Scuola di Voci Bianche del Cilento: al via le iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte a partire da oggi 5 agosto al 15 settembre 2025

Chiara Esposito

05/08/2025

Agropoli accende l’estate, presentato il cartellone degli eventi. Apicella: “La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento”

La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento anche grazie alla qualità dell’offerta culturale e artistica

Ceraso in Festa per la Madonna dell’Assunta coniugata tra fede e arte insieme ai concerti di Zarrillo, Remember 90 e arte

L'emozionante avvio della festa avverrà il 6 agosto alle 18:30 con l'intronizzazione della Madonna

Sicurezza stradale sulla SS166 degli Alburni: domani il primo tavolo in Prefettura

L’incontro è stato disposto a seguito della richiesta avanzata dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, sulla necessità di attivare ulteriori misure di sicurezza

Agropoli: continua la raccolta fondi per la Chiesa della Madonna di Costantinopoli

L'edificio sacro più caratteristico di Agropoli, posizionato all'ingresso del centro storico a strapiombo sul mare, necessita di ulteriori opere

Ernesto Rocco

05/08/2025

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: sabato l’incontro pubblico

L'incontro è per Sabato 9 agosto alle ore 10.30 presso l’Aula Consiliare “Di Filippo”

Tg InfoCilento 5 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Sapri: il Procuratore Gratteri apre la decima edizione del Premio “Terre del Bussento”

Gratteri ha affrontato diversi temi: dalla divisione delle carriere, alla questione delle intercettazioni telefoniche, fino ad arrivare alla criminalità organizzata

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Ispani, bufera in Comune: presunta violazione della parità di genere in Giunta. Opposizione chiede chiarimenti

A sollevare la vicenda sarebbe stata una cittadina residente nel Comune d'Ispani che avrebbe presentato formale ricorso circa una presunta violazione del principio di parità di genere nella composizione della Giunta

Torna alla home