Attualità

Roccadaspide, troppi incidenti sulla SS 166: l’appello di Francesco Bologna, vicepresidente associazione “Pasquale Vincenzo vittime della strada” | VIDEO

Una strada pericolosa, una statale di competenza dell'Anas su cui l'ente comunale non può programmare interventi

Alessandra Pazzanese

25 Marzo 2025

Nel 2018 Roccadaspide si ritrovò a vivere lo stesso incubo in cui è precipitata venerdì scorso: sulla SS 166 degli Alburni, in quel caso all’altezza di località Difesa, persero la vita, in un drammatico incidente stradale, Pasquale D’Agosto e Vincenzo Pepe. Avevano rispettivamente 19 e 18 anni, erano appena usciti di casa e si sentivano sicuri della strada che avevano percorso tante, tante volte, probabilmente troppo sicuri. Un destino tragico, l’inconsapevolezza dell’età, una strada che inganna li strappò alla vita lasciando la comunità nello sconforto più assoluto. Poco tempo dopo un altro giovane del posto, nello stesso tratto stradale, rischiò la vita in un grave incidente.

Una strada pericolosa

Nel corso degli anni, nel tratto della statale che dalla frazione di Fonte arriva all’ingresso di Roccadaspide, passando per la frazione di Serra, sono stati tanti, troppi, gli incidenti costati la vita. La lista di nomi, vite giovani spezzate troppo presto, è lunga, l’elenco degli incidenti gravi, anche non mortali, è ancora più lungo. E’ una strada che inganna la Statale 166 degli Alburni, una Statale di competenza dell’Anas su cui, quindi, l’ente comunale non può programmare interventi, su cui non può essere autorizzata l’installazione di rallentatori di velocità, su cui, a volte, si corre ingannati dal lungo rettilineo che dal confine con Capaccio Paestum porta fino alla fine di Fonte di Roccadaspide, eppure su quel lungo rettilineo ci sono tante traverse, tanti ingressi, tante case, tante attività commerciali e quindi, spesso, anche pedoni. Anche il tratto di località Difesa trae in inganno gli automobilisti: è una zona poco esposta al sole, spesso umida e piena di semicurve.

L’appello di Francesco Bologna, presidente gruppo Scout Roccadaspide

Tempo fa un appello arrivò anche dal Comando della Polizia Municipale di Roccadaspide: “Non bisogna correre, su quella strada il pericolo è dietro l’angolo e c’è anche il rischio di scontrarsi con animali selvatici come i cinghiali”. L’appello arrivò dopo un incidente che stava costando caro ad un motociclista che, proprio su quel tratto stradale, si imbatté in un cinghiale. C’è bisogno di attenzione e di dirlo ai giovani. A rivolgere loro l’ennesimo appello, alla luce dell’ennesima tragedia quella che venerdì sera ha strappato alla vita Luca Minella e Samuel Auricchio mentre percorrevano proprio la Strada Statale 166 degli Alburni, Francesco Bologna.

Bologna è amico dei giovani, è il presidente del Gruppo Scout AGESCI Roccadaspide, ma è anche il vicepresidente dell’associazione “Pasquale Vincenzo e vittime della strada”, zio di Vincenzo Pepe, l’associazione fu fondata all’indomani della morte del suo nipotino e del suo amico Pasquale e da allora si occupa di sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home