• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Roccadaspide: terra del Marrone IGP tra castanicoltura e itinerari nei boschi

A Roccadaspide è tempo di raccolta e si prepara la Festa della Castagna

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 22 Ottobre 2025
Condividi

Sulle montagne cilentane è iniziata la raccolta delle castagne, per Roccadaspide e per le zone limitrofe, è la stagione del Marrone IGP, prodotto d’eccellenza, motore dell’economia locale.

Raccontano storie antichissime i maestosi castagneti di Roccadaspide: alcuni manoscritti, conservati nell’archivio benedettino della Badia di Cava de’ Tirreni, documentano l’esistenza di castagneti nel Cilento già sul finire del XII secolo d.C., mentre altre fonti testimoniano come fin quando la Badia di Cava de’ Tirreni fosse rimasta titolare di alcuni possedimenti terrieri nell’area geografica i Roccadaspide, per i castagneti posseduti nella zona, la Badia avesse previsto la presenza permanente di un apposito amministratore sul posto.

Tutela e difesa del Marrone IGP

Da sempre fonte di sostentamento per tante famiglie, oggi le castagne di Roccadaspide, sono tutela dal Consorzio di Tutela del Marrone IGP di Roccadaspide che unisce tanti produttori del territorio.

Il Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, ogni anno per tutelare i sacrifici dei castanicoltori che, durante tutto l’anno, si preoccupano di pulire i terreni montani, emette un’ordinanza contro la depredazione del prodotto.

La produzione castanicola del territorio per tanti anni è stata messa in ginocchio dalla presenza del cinipide, un parassita delle piante, ma ora è in ripresa e quest’anno il prodotto vanta un’ottima qualità.

Leggi anche:

Roccadaspide: nasce il Consorzio di Tutela del Marrone IGP

La raccolta come momento di festa

La raccolta delle castagne, a Roccadaspide, è un vero momento di festa: persone di tutte le età raggiungono le montagne con i millenari castagneti per dedicarsi alla raccolta del frutto che culmina in un pranzo in montagna a base di prodotti della tradizione cilentana e piatti autunnali, regina della tavola, ovviamente: la castagna appena raccolta.

Eventi e promozione turistica

Anche quest’anno nel Comune, per celebrare il Marrone IGP, si terrà la Festa della Castagna organizzata dell’ente comunale e dalle associazioni del territorio e fissata dal 31 ottobre al 2 novembre.

Le vie dei castagneti di Roccadaspide sono state inserite negli itinerari turistici esperienziali del progetto “Destinazione Borghi nella Campania Divina di My Fair Italy”.

Le telecamere e i microfoni di InfoCilento hanno raggiunto i castanicoltori per farsi raccontare, da loro che ne sono i protagonisti, della campagna castanicola 2025.

s
TAG:Cilentoroccadaspide
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

Sapri all’avanguardia: al via il posizionamento dei “contenitori intelligenti” per la raccolta rifiuti

L'obiettivo è duplice: da un lato, non penalizzare i cittadini virtuosi e,…

Ladro

Allarme furti ad Altavilla Silentina, nuovi casi sul territorio, il sindaco: “Denunciate”

Torna l’allarme furti ad Altavilla Silentina, poche sere fa, in Via della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.