Sulle montagne cilentane è iniziata la raccolta delle castagne, per Roccadaspide e per le zone limitrofe, è la stagione del Marrone IGP, prodotto d’eccellenza, motore dell’economia locale.
Raccontano storie antichissime i maestosi castagneti di Roccadaspide: alcuni manoscritti, conservati nell’archivio benedettino della Badia di Cava de’ Tirreni, documentano l’esistenza di castagneti nel Cilento già sul finire del XII secolo d.C., mentre altre fonti testimoniano come fin quando la Badia di Cava de’ Tirreni fosse rimasta titolare di alcuni possedimenti terrieri nell’area geografica i Roccadaspide, per i castagneti posseduti nella zona, la Badia avesse previsto la presenza permanente di un apposito amministratore sul posto.
Tutela e difesa del Marrone IGP
Da sempre fonte di sostentamento per tante famiglie, oggi le castagne di Roccadaspide, sono tutela dal Consorzio di Tutela del Marrone IGP di Roccadaspide che unisce tanti produttori del territorio.
Il Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, ogni anno per tutelare i sacrifici dei castanicoltori che, durante tutto l’anno, si preoccupano di pulire i terreni montani, emette un’ordinanza contro la depredazione del prodotto.
La produzione castanicola del territorio per tanti anni è stata messa in ginocchio dalla presenza del cinipide, un parassita delle piante, ma ora è in ripresa e quest’anno il prodotto vanta un’ottima qualità.
La raccolta come momento di festa
La raccolta delle castagne, a Roccadaspide, è un vero momento di festa: persone di tutte le età raggiungono le montagne con i millenari castagneti per dedicarsi alla raccolta del frutto che culmina in un pranzo in montagna a base di prodotti della tradizione cilentana e piatti autunnali, regina della tavola, ovviamente: la castagna appena raccolta.
Eventi e promozione turistica
Anche quest’anno nel Comune, per celebrare il Marrone IGP, si terrà la Festa della Castagna organizzata dell’ente comunale e dalle associazioni del territorio e fissata dal 31 ottobre al 2 novembre.
Le vie dei castagneti di Roccadaspide sono state inserite negli itinerari turistici esperienziali del progetto “Destinazione Borghi nella Campania Divina di My Fair Italy”.
Le telecamere e i microfoni di InfoCilento hanno raggiunto i castanicoltori per farsi raccontare, da loro che ne sono i protagonisti, della campagna castanicola 2025.