Cilento

Roccadaspide, reflui oleari e illecito smaltimento delle acque di vegetazione: scatta la denuncia

I militari dopo aver individuato il frantoio oleario hanno provveduto ad una accurata attività ispettiva con l’ausilio di specifici coloranti (fluoresceina)

Comunicato Stampa

5 Dicembre 2024

Impianto molitura olive

Un nuovo importante risultato a tutela dell’ambiente è stato conseguito alcuni giorni fa da parte dei militari del Nucleo Carabinieri Forestale Capaccio-Paestum unitamente al personale tecnico del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia kronos.

L’operazione

L’operazione iniziata in prima mattinata consentiva di accertare ed individuare dopo alcune ore di ricerca, il responsabile dell’illecito sversamento di reflui oleari ed in particolare di acque di lavaggio e vegetazione derivanti dalla molitura delle olive, che dopo essere state illecitamente smaltite in una canaletta stradale, raggiungevano il torrente Volparo ed in ultimo il fiume Calore area di Riserva Integrale. I militari dopo aver individuato il frantoio oleario procedevano ad una accurata attività ispettiva con l’ausilio di specifici coloranti (fluoresceina) grazie ai quali si riusciva a scoprire che l’imprenditore aveva realizzato un’accurata rete di pozzetti tra loro collegati da una condotta interrata che dopo circa 200 metri consentiva di smaltire i reflui nella sottostante canaletta stradale. Tuttavia nonostante la rete di pozzetti fosse stata accuratamente occultata e l’impianto fermato i militari e le Guardie Giurate AK riuscivano a ricostruire l’intera rete di scolo tramite la quale venivano smaltiti i reflui oleari. Dopo tale iniziale attività i militari procedevano al controllo del sito destinato allo stoccaggio delle sanse esauste ed al sistema di alimentazione degli impianti.

La denuncia

Tale ulteriore attività consentiva di accertare che anche in tale circostanza l’imprenditore smaltiva illecitamente nei vicini terreni il percolato della sansa esausta senza alcun preventivo trattamento, mentre per quanto riguarda il sistema di riscaldamento, i militari accertavano la presenza di una caldaia artigianale alimentata a sansa per la quale la parte non forniva in sede ispettiva alcuna documentazione. Al termine dei controlli i militari procedevano al sequestro di parte della struttura e di alcuni terreni ed alla denuncia a piede libero perché in qualità di titolare di impresa tramite una rete di pozzetti ed una condotta interrata lunga circa 220 metri smaltiva illecitamente le acque reflue del ciclo di lavorazione delle olive ed in particolare le acque di vegetazione e le acque di lavaggio ed il percolato prodotto dalle sanse esauste su di una superficie di terreno incolto pari a circa 150/200 metri quadri.

I militari denunciavo altresì l’imprenditore per aver favorito l’immissione di rifiuti speciali non pericolosi nelle acque superficiali del torrente Volparo e più a valle del fiume Calore ed averne cagionato la loro compromissione ed il deterioramento significativo e misurabile e favorito il danneggiamento di luoghi soggetti a particolare forma di tutela da parte dell’Autorità. Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri Forestale per il costante impegno a tutela dell’ambiente. Si coglie l’occasione per ricordare che il giorno 14 Dicembre2024 avrà inizio l’VIII Corso di Formazione per Guardie Zoofile Ambientali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Torna alla home