Attualità

Roccadaspide, ordinanza che vieta la combustione delle erbe: castanicoltori in difficoltà per pulire i terreni

Era arrivato da Roccadaspide, comune che detiene il marchio IGP per la produzione del famoso “Marrone”, l’appello alla Regione Campania a modificare il Decreto Dirigenziale n. 255 del 7 giugno 2024 che vieta la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali dal 15 giugno al 15 ottobre 2024.

Alessandra Pazzanese

4 Settembre 2024

Era arrivato da Roccadaspide, comune che detiene il marchio IGP per la produzione del famoso “Marrone”, l’appello alla Regione Campania a modificare il Decreto Dirigenziale n. 255 del 7 giugno 2024 che vieta la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali dal 15 giugno al 15 ottobre 2024. Il timore del presidente dell’associazione “Aree Interne del Cilento”, nonché vicesindaco di Roccadaspide, Girolamo Auricchio come quello di tutti i sindaci dei comuni del Cilento che vantano una forte produzione castanicola, era dovuto al fatto che l’ordinanza, promulgata dalla Direzione Generale della Protezione Civile Regionale e adottata per contenere il rischio di incendi boschivi, si sarebbe potuta ripercuotere gravemente sulla raccolta delle castagne con danni gravissimi per l’economia locale.

La dichiarazione

“Ben vengano tutte le misure atte a prevenire gli incendi, ma vietare la combustione del materiale vegetale dai castagneti, addirittura fino al 15 ottobre, rappresenta un problema per i castanicoltori in quanto, non potendo pulire i terreni, si ritrovano impossibilitati a poter procedere alla raccolta delle castagne che crea un indotto economico importante” aveva sottolineato Auricchio che aveva chiesto ai sindaci di circa ottanta comuni dell’Area del Cilento Interno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, specie a quelli dei comuni interessati dalla castanicoltura, di adottare un’apposita Deliberazione di Giunta Comunale per chiedere, alla Regione Campania, una modifica al provvedimento.

Le raccomandazioni della Regione Campania

Oramai manca pochissimo alla raccolta delle castagne, che dovrebbe iniziare dal mese prossimo e nessuna modifica è arrivata, dalla Regione, all’ordinanza. I castanicoltori stanno provvedendo, con sacrifici enormi, a pulire i terreni dalle erbacce estirpandole a mano o con l’ausilio dei mezzi che è possibile utilizzare nei castagneti senza causare danni collaterali al terreno e ai frutteti. Addirittura qualche giorno fa, dalla Regione Campania, visto il protrarsi del caldo e l’aumento degli incendi, è arrivata la nota di rafforzamento delle misure di prevenzione.

La Regione ha invitato gli enti comunali ad aumentare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per gli incendi del territorio avvalendosi anche delle associazioni di volontariato e della Protezione Civile. I produttori, in vista della raccolta delle castagne, dunque, stanno provvedendo a pulire i terreni a mano, con i pochi mezzi che possono utilizzare nei frutteti e, dunque, affrontando tanta fatica in più.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home