Cilento

Roccadaspide e Postiglione in festa per i cento anni di nonna Mafalda

Buon compleanno!

Alessandra Pazzanese

4 Novembre 2023

Le comunità di Roccadaspide e Postiglione in festa per Mafalda Fragetta che oggi ha spento le sue “prime” cento candeline. Ad omaggiarla il sindaco del comune rocchese, Gabriele Iuliano, con altri rappresentanti dell’amministrazione comunale e il collega di Postiglione, Carmine Cennamo. 

La storia

Mafalda Fragetta è originaria proprio di quest’ultimo centro dove è vissuta per anni in località Canneto. Lei e il marito Lorenzo, classe 1921, scomparso nel 1995, erano contadini. Dopo la sua morte nonna Mafalda si è trasferita dalla figlia a Fonte di Roccadaspide dove vive tutt’ora. 

La neo centenaria ha tre figli (Fernando, Ennio, Maria), 4 nipoti (Lorenzo, Lorenzo, pasquale, Cristian) e altrettanti pronipoti (Lina, Alessia, Maria Paola, Michela). 

La festa

I sindaci l’hanno omaggiata con alcuni regali. Il primo cittadino di Roccadaspide ha scritto anche lunga lettera sottolineando l’importanza della sua data di nascita – 4 novembre 1923 – che parla di pace e unità. 

Mafalda ha trascorso una vita dedicata a lavoro e famiglia, ha superato anche importanti problemi di salute. Oggi a renderle omaggio tanti amici e familiari. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home