Attualità

Roccadaspide: “Cinque donne del Sud”, tutto pronto per lo spettacolo teatrale dell’attrice Beatrice Fazi

Roccadaspide, il 21 settembre in scena “Cinque donne del Sud” lo spettacolo teatrale tenuto dall’attrice Beatrice Fazi.

Comunicato Stampa

5 Settembre 2024

Beatrice Fazi

Roccadaspide, il 21 settembre in scena “Cinque donne del Sud” lo spettacolo teatrale tenuto dall’attrice Beatrice Fazi. Parte da Doglie, frazione di Roccadaspide, un viaggio generazionale unico, attraverso la storia di “Cinque donne del Sud”. Attesa a Roccadaspide per lo spettacolo “Cinque donne del Sud” con la regia di Francesca Zanni e l’interpretazione dell’attrice Beatrice Fazi. Lo spettacolo teatrale, ad accesso gratuito, si terrà sabato, 21 settembre 2024, alle ore 20:00, presso Parco della Concordia ed è stato inserito nell’ambito delle iniziative previste dal progetto “Bibliolab. Incontriamoci in biblioteca”, promosso dal Comune di Roccadaspide e da Accademia UDS che hanno risposto all’avviso pubblico “Giovani in biblioteca”.

La carriera

Beatrice Fazi, con la versalità che la contraddistingue, si immedesima in cinque donne, cinque caratteri e cinque generazioni. Il testo di Francesca Zanni, con un tono sempre in bilico tra il brillante e la commozione e uno sguardo fortemente ironico su chi siamo stati e chi diventeremo, ci racconta di come è cambiata la nostra vita nel corso del tempo, ma anche di come, nonostante tutti i progressi fatti, quando si parla di sentimenti, siamo sempre alle prime armi. L’epopea femminile prende il via in una classica famiglia contadina del Sud Italia, la partenza è proprio dalla frazione Doglie di Roccadaspide e risale all’anno 1887.

“Le cinque donne”

Le cinque donne porteranno gli spettatori per mano attraverso i grandi cambiamenti epocali, viaggiando dal Sud Italia al Nuovo Mondo, attraversando grandi rivoluzioni, delusioni e speranze e passando dalla vita contadina a quella iperconnessa, avanzando verso un futuro che cambia e che le cambia. Cinque donne che non si capiscono, ma che in fondo si assomigliano e che scopriranno, infine, che il luogo da cui scappare diventa quello in cui tornare perché le nostre radici sono importanti, anche quando vogliamo dimenticarle.

Lo spettacolo, prodotto da Trebisonda e della durata di un’ora e trenta minuti, prevede un atto unico e ha riscosso, in giro per l’Italia e per il mondo, già tanto successo. Il testo di “Cinque donne del Sud” è stato tradotto in tedesco da un gruppo di studenti nell’ambito di un progetto universitario per una laurea magistrale internazionale delle università di Augsburg e Verona. Il risultato è un volume diventato libro di testo del corso di laurea. La critica nazionale e internazionale ha applaudito a “Cinque donne del Sud” che torna nel luogo da cui è partito: Roccadaspide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Torna alla home