Attualità

Roccadaspide: “Cinque donne del Sud”, tutto pronto per lo spettacolo teatrale dell’attrice Beatrice Fazi

Roccadaspide, il 21 settembre in scena “Cinque donne del Sud” lo spettacolo teatrale tenuto dall’attrice Beatrice Fazi.

Comunicato Stampa

5 Settembre 2024

Beatrice Fazi

Roccadaspide, il 21 settembre in scena “Cinque donne del Sud” lo spettacolo teatrale tenuto dall’attrice Beatrice Fazi. Parte da Doglie, frazione di Roccadaspide, un viaggio generazionale unico, attraverso la storia di “Cinque donne del Sud”. Attesa a Roccadaspide per lo spettacolo “Cinque donne del Sud” con la regia di Francesca Zanni e l’interpretazione dell’attrice Beatrice Fazi. Lo spettacolo teatrale, ad accesso gratuito, si terrà sabato, 21 settembre 2024, alle ore 20:00, presso Parco della Concordia ed è stato inserito nell’ambito delle iniziative previste dal progetto “Bibliolab. Incontriamoci in biblioteca”, promosso dal Comune di Roccadaspide e da Accademia UDS che hanno risposto all’avviso pubblico “Giovani in biblioteca”.

La carriera

Beatrice Fazi, con la versalità che la contraddistingue, si immedesima in cinque donne, cinque caratteri e cinque generazioni. Il testo di Francesca Zanni, con un tono sempre in bilico tra il brillante e la commozione e uno sguardo fortemente ironico su chi siamo stati e chi diventeremo, ci racconta di come è cambiata la nostra vita nel corso del tempo, ma anche di come, nonostante tutti i progressi fatti, quando si parla di sentimenti, siamo sempre alle prime armi. L’epopea femminile prende il via in una classica famiglia contadina del Sud Italia, la partenza è proprio dalla frazione Doglie di Roccadaspide e risale all’anno 1887.

“Le cinque donne”

Le cinque donne porteranno gli spettatori per mano attraverso i grandi cambiamenti epocali, viaggiando dal Sud Italia al Nuovo Mondo, attraversando grandi rivoluzioni, delusioni e speranze e passando dalla vita contadina a quella iperconnessa, avanzando verso un futuro che cambia e che le cambia. Cinque donne che non si capiscono, ma che in fondo si assomigliano e che scopriranno, infine, che il luogo da cui scappare diventa quello in cui tornare perché le nostre radici sono importanti, anche quando vogliamo dimenticarle.

Lo spettacolo, prodotto da Trebisonda e della durata di un’ora e trenta minuti, prevede un atto unico e ha riscosso, in giro per l’Italia e per il mondo, già tanto successo. Il testo di “Cinque donne del Sud” è stato tradotto in tedesco da un gruppo di studenti nell’ambito di un progetto universitario per una laurea magistrale internazionale delle università di Augsburg e Verona. Il risultato è un volume diventato libro di testo del corso di laurea. La critica nazionale e internazionale ha applaudito a “Cinque donne del Sud” che torna nel luogo da cui è partito: Roccadaspide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home