Attualità

Roccadaspide: “Cinque donne del Sud”, tutto pronto per lo spettacolo teatrale dell’attrice Beatrice Fazi

Roccadaspide, il 21 settembre in scena “Cinque donne del Sud” lo spettacolo teatrale tenuto dall’attrice Beatrice Fazi.

Comunicato Stampa

5 Settembre 2024

Beatrice Fazi

Roccadaspide, il 21 settembre in scena “Cinque donne del Sud” lo spettacolo teatrale tenuto dall’attrice Beatrice Fazi. Parte da Doglie, frazione di Roccadaspide, un viaggio generazionale unico, attraverso la storia di “Cinque donne del Sud”. Attesa a Roccadaspide per lo spettacolo “Cinque donne del Sud” con la regia di Francesca Zanni e l’interpretazione dell’attrice Beatrice Fazi. Lo spettacolo teatrale, ad accesso gratuito, si terrà sabato, 21 settembre 2024, alle ore 20:00, presso Parco della Concordia ed è stato inserito nell’ambito delle iniziative previste dal progetto “Bibliolab. Incontriamoci in biblioteca”, promosso dal Comune di Roccadaspide e da Accademia UDS che hanno risposto all’avviso pubblico “Giovani in biblioteca”.

La carriera

Beatrice Fazi, con la versalità che la contraddistingue, si immedesima in cinque donne, cinque caratteri e cinque generazioni. Il testo di Francesca Zanni, con un tono sempre in bilico tra il brillante e la commozione e uno sguardo fortemente ironico su chi siamo stati e chi diventeremo, ci racconta di come è cambiata la nostra vita nel corso del tempo, ma anche di come, nonostante tutti i progressi fatti, quando si parla di sentimenti, siamo sempre alle prime armi. L’epopea femminile prende il via in una classica famiglia contadina del Sud Italia, la partenza è proprio dalla frazione Doglie di Roccadaspide e risale all’anno 1887.

“Le cinque donne”

Le cinque donne porteranno gli spettatori per mano attraverso i grandi cambiamenti epocali, viaggiando dal Sud Italia al Nuovo Mondo, attraversando grandi rivoluzioni, delusioni e speranze e passando dalla vita contadina a quella iperconnessa, avanzando verso un futuro che cambia e che le cambia. Cinque donne che non si capiscono, ma che in fondo si assomigliano e che scopriranno, infine, che il luogo da cui scappare diventa quello in cui tornare perché le nostre radici sono importanti, anche quando vogliamo dimenticarle.

Lo spettacolo, prodotto da Trebisonda e della durata di un’ora e trenta minuti, prevede un atto unico e ha riscosso, in giro per l’Italia e per il mondo, già tanto successo. Il testo di “Cinque donne del Sud” è stato tradotto in tedesco da un gruppo di studenti nell’ambito di un progetto universitario per una laurea magistrale internazionale delle università di Augsburg e Verona. Il risultato è un volume diventato libro di testo del corso di laurea. La critica nazionale e internazionale ha applaudito a “Cinque donne del Sud” che torna nel luogo da cui è partito: Roccadaspide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Torna alla home