Attualità

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Alessandra Pazzanese

14 Maggio 2025

Sono tanti, troppi, gli incidenti avvenuti, nel corso del tempo, sulla Strada Statale 166 degli Alburni nel tratto che collega la frazione di Fonte di Roccadaspide a sud con Capaccio Paestum e a Nord con Roccadaspide, passando per la frazione di Serra.

Gli incidenti

L’esito drammatico di molti di questi incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili, provvedimenti che, tuttavia, dipendono dalle decisioni dell’ANAS essendo, l’arteria, di sua competenza.

Non si può negare che la SS 166 degli Alburni nasconda tanti pericoli: il lungo rettilineo che attraversa Fonte inganna portando, troppo spesso, ad un aumento della velocità, ma ai lati di quel lungo rettilineo ci sono tante strade secondarie, negozi, uffici, case e le immissioni sono continue, come anche il passaggio di pedoni. Sull’arteria, vista la vicinanza all’area montana, spesso, si può incappare in animali selvatici come i cinghiali che possono rappresentare un vero pericolo per gli automobilisti e, come se non bastasse, il tratto che da Serra porta a Roccadaspide capoluogo è pieno di semicurve.

La strada

Una strada su cui è necessaria, quindi, la massima prudenza e su cui i cittadini chiedono controlli serrati con autovelox e l’installazione di dossi, richieste avanzate, in passato, anche dall’amministrazione comunale, ma bocciate dalla Prefettura in quanto la strada è stata ritenuta non idonea per tali provvedimenti. Vincenzo di 18 anni, Pasquale di 19 anni, Luca di 25 anni, Samuel di 24 anni sono i nomi delle ultime giovani vite spezzate proprio sulla SS 166 degli Alburni e fanno parte di un lungo, tragico, elenco di persone che su quell’arteria hanno trovato la morte.

Dopo la tragica scomparsa di Luca e Samuel, i due giovani deceduti il 21 marzo in seguito all’ultimo gravissimo incidente stradale, anche i cittadini si sono attivati per richiedere delle misure urgenti sull’arteria avviando una raccolta firme. A richiedere interventi efficaci ed urgenti sull’arteria anche la senatrice di Albanella del Movimento 5 Stelle, Felicia Gaudiano che ha richiesto un sopralluogo all’Anas e ha chiesto di poter prendere visione della relazione relativa ai sopralluoghi effettuato dai tecnici dell’Anas.

L’amministrazione comunale di Roccadaspide, insieme ai tecnici dell’UTC, è in continuo contatto con l’Anas per attenzionare e seguire la situazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home