Cilento

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26 Aprile 2025

Rocca Cilento, taglio del nastro OlivitalyMed

È stata inaugurata questa mattina, nella splendida cornice del Castello di Rocca Cilento, la seconda edizione di OlivitalyMed, la rassegna internazionale dedicata all’olio extravergine di oliva e ai sapori mediterranei.

L’inaugurazione

Fino al 28 aprile oltre 70 aziende italiane e internazionali incontreranno buyers provenienti da tutto il mondo, in un evento che, dopo il successo della prima edizione, punta a diventare un appuntamento di riferimento per il settore agroalimentare. All’inaugurazione hanno preso parte il consigliere regionale di Italia Viva Tommaso Pellegrino, il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Toni Lucibello, il sindaco di Lustra Luigi Guerra, l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, e naturalmente la famiglia Sgueglia, promotrice della manifestazione e proprietaria del Castello.

La rassegna

Ideato dall’architetto Stefano Sgueglia, OlivitalyMed propone, accanto all’area espositiva, un fitto calendario di convegni, seminari, masterclass e degustazioni, con la partecipazione di istituzioni, esperti del settore, associazioni di categoria e media. “Valorizzare l’extravergine, promuovendo le produzioni e i territori, è il nostro obiettivo”, spiegano gli organizzatori. L’assessore Caputo ha tenuto a sottolineare quanto sia importante per la Regione Campania, investire nella promozione delle eccellenze campane.

L’importanza dell’olio extravergine

“L’olio extravergine rappresenta un patrimonio che deve essere raccontato, protetto e conosciuto a livello internazionale”, ha dichiarato. Grande la rappresentanza delle aziende campane, dall’Irpinia al Sannio, dal Casertano alla costa cilentana, senza dimenticare le eccellenze olivicole nazionali dalla Liguria alla Sicilia.

La partecipazione di realtà internazionali

Non manca il respiro internazionale, con la partecipazione delle comunità della Dieta Mediterranea di Croazia, Grecia, Spagna, Portogallo e Marocco, oltre alle presenze istituzionali di Basilicata e Calabria. “Tutto nasce da una visione di mio marito”, ricorda con emozione la famiglia Sgueglia.

“Coltivare un turismo esperienziale legato all’olio e ai valori della Dieta Mediterranea era il nostro sogno. Vedere il Castello animato da tante aziende e ospiti da tutto il mondo è per noi una grande soddisfazione.” OlivitalyMed si conferma così non solo come fiera di settore, ma come piattaforma culturale e commerciale che unisce eccellenze agroalimentari, innovazione e tradizione, nel cuore di uno dei territori simbolo della Dieta Mediterranea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home