Attualità

Rivoluzione nella Preistoria: armi da getto scoperte nella Grotta della Cala di Camerota

Uno studio pubblicato su una prestigiosa rivista ha rivelato l'esistenza di armature litiche per armi da getto, utilizzate dai gruppi umani che abitavano la grotta

Fiorenza Di Palma

22 Febbraio 2025

Grotta della Cala

La Grotta della Cala, sito preistorico di Marina di Camerota, continua a stupire con nuove scoperte che riscrivono la storia dei nostri antenati. Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Journal of Archaeological Science: Reports”, ha rivelato l’esistenza di armature litiche per armi da getto, utilizzate dai gruppi umani che abitavano la grotta durante il periodo Epigravettiano.

Un’indagine multidisciplinare all’avanguardia

La ricerca, condotta da un team di esperti dell’Università di Siena e dell’Université Côte d’Azur CNRS CEPAM, ha applicato metodologie integrate multidisciplinari per analizzare reperti rinvenuti durante gli scavi degli anni ’60. Grazie a tecniche all’avanguardia, i ricercatori sono riusciti a identificare le funzioni e le caratteristiche degli strumenti in pietra, aprendo una finestra inedita sulle strategie di sussistenza dei nostri antenati.

Caccia e ingegno: le armi dei nostri antenati

Lo studio si è concentrato su un set di 43 strumenti litici, rivelando che molti di essi presentano fratture da impatto, segno inequivocabile del loro utilizzo come armature per frecce e giavellotti. La scoperta suggerisce che i cacciatori-raccoglitori epigravettiani fossero abili nella costruzione di armi sofisticate, capaci di incrementare l’efficacia delle loro battute di caccia.

Strumenti a dorso dal livello O di Grotta della Cala.

Un laboratorio preistorico

La presenza di elementi in corso di lavorazione e di manufatti intatti suggerisce che la Grotta della Cala non fosse solo un luogo di abitazione, ma anche un vero e proprio laboratorio in cui venivano fabbricate le armi. Questa scoperta fornisce preziose informazioni sull’organizzazione sociale ed economica di questi gruppi umani, evidenziando un elevato livello di ingegno e capacità di adattamento all’ambiente circostante.

Un progetto di ricerca in continua evoluzione

Le indagini alla Grotta della Cala fanno parte di un ampio programma di ricerca interdisciplinare, coordinato dall’Università di Siena, volto a ricostruire le strategie di caccia delle popolazioni del Paleolitico Superiore in Italia meridionale. Il progetto coinvolge anche un altro sito di grande importanza, la Grotta Paglicci nel Gargano, e si avvale della collaborazione con la Soprintendenza e il Comune di Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montane, Luciano: “Quella del Calore Salernitano sarà la prima ad assumere” | VIDEO

"La Comunità Montana Calore Salernitano, presieduta dal sindaco di Felitto, Carmine Casella, sarà la prima a procedere alle nuove assunzioni"

Incidente ad Agropoli: ferito un giovane

È successo questo pomeriggio, per il ragazzo a bordo della moto è stato necessario il trasferimento in ospedale

Ernesto Rocco

27/03/2025

Perdifumo, ex edificio scolastico diventa una mensa: al via i lavori | VIDEO

I lavori hanno preso il via nella frazione Mercato Cilento

Campagna: ecco il nuovo direttivo del Forum dei Giovani

È Maddalena Viglione il nuovo presidente del Forum dei Giovani di Campagna

Asl Salerno: ad Eboli prendono il via le attività dell’HUB protesico, ecco cos’è

L'Hub protesico è la nuova modalità organizzativa per assicurare l'incremento di sedute operatorie dedicate all'attività protesica

Vallo della Lucania, Botti: «solo propaganda, amministrazione naviga a vista» | VIDEO

Consigliere di minoranza attacca: «Non avrei mai immaginato si potesse arrivare a tanto»

Ernesto Rocco

27/03/2025

Ascea contro l’abbandono dei rifiuti: più controlli per un paese più pulito

Il Comune ha avviato controlli mirati per individuare e sanzionare chi non rispetta le regole

Chiara Esposito

27/03/2025

Camerota: una giornata celebrativa sui caduti partigiani

La giornata si terrà venerdì 4 aprile a partire dalle ore 18:00

Decoro urbano e sicurezza a Sala Consilina: ecco le novità dell’amministrazione | VIDEO

L'amministrazione comunale di Sala Consilina ha recentemente introdotto nuove figure per rafforzare il controllo ambientale e la gestione del territorio

Salerno, al Teatro Augusteo “Percorsi di legalità, in scena con la Polizia di Stato” | VIDEO

Un vero e proprio spettacolo teatrale itinerante e interattivo dedicato agli studenti

De Luca su caso Alfieri: «coinvolti innocenti fino al terzo grado di giustizia»

"Si vada fino in fondo in tempi rapidi ma sapendo che fino a giudizio definitivo stiamo parlando di persone innocenti"

Cilentana: disagi al traffico per i cantieri, timori per le festività pasquali | VIDEO

Disagi e rallentamenti persistono, l'arteria stradale è sotto pressione

Torna alla home