• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Rivoluzione nella Preistoria: armi da getto scoperte nella Grotta della Cala di Camerota

Uno studio pubblicato su una prestigiosa rivista ha rivelato l'esistenza di armature litiche per armi da getto, utilizzate dai gruppi umani che abitavano la grotta

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 22 Febbraio 2025
Condividi
Grotta della Cala

La Grotta della Cala, sito preistorico di Marina di Camerota, continua a stupire con nuove scoperte che riscrivono la storia dei nostri antenati. Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Journal of Archaeological Science: Reports”, ha rivelato l’esistenza di armature litiche per armi da getto, utilizzate dai gruppi umani che abitavano la grotta durante il periodo Epigravettiano.

Un’indagine multidisciplinare all’avanguardia

La ricerca, condotta da un team di esperti dell’Università di Siena e dell’Université Côte d’Azur CNRS CEPAM, ha applicato metodologie integrate multidisciplinari per analizzare reperti rinvenuti durante gli scavi degli anni ’60. Grazie a tecniche all’avanguardia, i ricercatori sono riusciti a identificare le funzioni e le caratteristiche degli strumenti in pietra, aprendo una finestra inedita sulle strategie di sussistenza dei nostri antenati.

Caccia e ingegno: le armi dei nostri antenati

Lo studio si è concentrato su un set di 43 strumenti litici, rivelando che molti di essi presentano fratture da impatto, segno inequivocabile del loro utilizzo come armature per frecce e giavellotti. La scoperta suggerisce che i cacciatori-raccoglitori epigravettiani fossero abili nella costruzione di armi sofisticate, capaci di incrementare l’efficacia delle loro battute di caccia.

Strumenti a dorso dal livello O di Grotta della Cala.

Un laboratorio preistorico

La presenza di elementi in corso di lavorazione e di manufatti intatti suggerisce che la Grotta della Cala non fosse solo un luogo di abitazione, ma anche un vero e proprio laboratorio in cui venivano fabbricate le armi. Questa scoperta fornisce preziose informazioni sull’organizzazione sociale ed economica di questi gruppi umani, evidenziando un elevato livello di ingegno e capacità di adattamento all’ambiente circostante.

Un progetto di ricerca in continua evoluzione

Le indagini alla Grotta della Cala fanno parte di un ampio programma di ricerca interdisciplinare, coordinato dall’Università di Siena, volto a ricostruire le strategie di caccia delle popolazioni del Paleolitico Superiore in Italia meridionale. Il progetto coinvolge anche un altro sito di grande importanza, la Grotta Paglicci nel Gargano, e si avvale della collaborazione con la Soprintendenza e il Comune di Camerota.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:camerotaCilentogrotta della cala
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 5 novembre: Luna favorevole in amore per gli amici dei Gemelli. Sagittario, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali e sanità

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Carabinieri notte

Aquara, furto in appartamento. Anziano immobilizzato dai ladri e derubato

Anziano sorpreso nel sonno, minacciato e bloccato dai malviventi. Indagini in corso

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.