Il nuovo piano di gestione della sosta nel comune di Eboli si configura come un’iniziativa di ampio respiro che va oltre la semplice regolamentazione degli stalli a pagamento. Il progetto, affidato a Publiparking, mira a una profonda riqualificazione di spazi, a una revisione della circolazione e all’introduzione di strumenti tecnologicamente avanzati. Nonostante le voci contrarie e la disinformazione diffusa, il sindaco Mario Conte ha chiarito la natura e la portata del programma.
Mario Conte ha ribadito la correttezza del processo: “Leggo tante sciocchezze, molte però pubblicate ad arte per avvelenare il clima politico e instillare dubbi nei cittadini”. In particolare, l’introduzione di nuovi stalli a pagamento nelle vie Sisto e Cassese è stata oggetto di critica, ma il sindaco ha sottolineato che tale scelta è stata contemplata fin da subito nel bando. L’obiettivo è garantire una maggiore rotazione dei veicoli in aree ad alta frequentazione, come quelle che ospitano uffici comunali e l’ufficio postale centrale.
Tecnologie e servizi innovativi
L’incarico a Publiparking prevede un’ampia serie di migliorie che arricchiscono il programma. Tra le novità più rilevanti, figura l’implementazione di un sistema di videosorveglianza con telecamere dotate di intelligenza artificiale, in grado non solo di acquisire immagini ma anche di raccogliere dati utili per la gestione della viabilità.
A supporto della sicurezza e dell’accessibilità, Eboli sarà il primo comune in Italia a sperimentare l’installazione di strisce pedonali permanenti, un accorgimento studiato per garantire maggiore protezione alle persone con disabilità. L’assessore al patrimonio Vincenzo Consalvo ha evidenziato come le migliorie siano state trasformate in dati d’appalto, e ha invitato i cittadini a rivolgersi agli uffici comunali per chiarimenti, anziché diffondere notizie false.
Tariffe invariate e potenziamento dei servizi
Nonostante l’incremento dei servizi e delle tecnologie, l’amministrazione comunale ha confermato che le tariffe della sosta resteranno invariate. Questa decisione rappresenta una scelta precisa a favore dei cittadini. Il progetto include anche la creazione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) nel centro storico, volta a migliorare la vivibilità e il decoro dell’area.
I nuovi parcometri, che fungeranno da veri e propri “chioschi di pagamento”, offriranno una gamma estesa di funzionalità: oltre a pagare la sosta, si potranno sottoscrivere abbonamenti, richiedere rimborsi per il credito non utilizzato e perfino pagare i tributi comunali, il tutto anche tramite carte di pagamento. Il piano prevede un significativo aumento dell’occupazione per far fronte ai nuovi servizi, oltre a un intervento di riqualificazione e manutenzione continua delle aree gestite.
Precisione e trasparenza
Il sindaco Mario Conte ha voluto fare chiarezza anche sul numero degli stalli a pagamento. Ha precisato che l’amministrazione ha fermamente respinto le indicazioni del progettista, che inizialmente prevedeva un numero maggiore di strisce blu. L’opposizione del gruppo consiliare Eboli Domani e il successivo accordo con gli altri gruppi hanno portato a mantenere il numero degli stalli al livello attuale, a dimostrazione di un processo decisionale trasparente e condiviso. L’affidamento a Publiparking include anche la completa gestione della segnaletica, sia orizzontale che verticale.