Attualità

Ritorna l’Archeotreno: un viaggio nel tempo tra Pompei e Paestum

Dal 16 marzo, un viaggio nel tempo tra Napoli, Pompei e Paestum a bordo di treni storici. Scopri orari, biglietti e percorsi!

Ernesto Rocco

13 Marzo 2025

Archeotreno

Dal 16 marzo, i viaggi a bordo dei treni storici riprendono il loro percorso lungo la linea ferroviaria che attraversa paesaggi mozzafiato del Sud Italia. L’iniziativa, nata nel 2020, offre un’esperienza di viaggio unica, lenta e sostenibile, ideale per scoprire le bellezze storiche e naturali della Campania.

Un viaggio nel tempo

L’Archeotreno, un progetto della Regione Campania, realizzato attraverso ACaMIR in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane e FS Treni Turistici Italiani, consente di viaggiare a bordo di convogli d’epoca, come le carrozze Centoporte degli anni ’30 e Corbellini degli anni ’50, trainati da locomotive elettriche storiche. Un’esperienza che riporta indietro nel tempo, permettendo di ammirare il paesaggio con la lentezza e il fascino di un’epoca passata.

Il percorso e le tappe

Quest’anno, il calendario prevede 65 corse con oltre 12.000 posti disponibili, con la possibilità di abbinare il viaggio a eventi come il convegno “Piccoli borghi termali d’Italia”, con partenza da Napoli Centrale e arrivo a Contursi Terme. Il percorso principale collega Napoli a Pompei e Paestum, entrambi siti patrimonio dell’Unesco, con una sosta al Museo Ferroviario nazionale di Pietrarsa.

Informazioni utili

  • Biglietti: I biglietti sono acquistabili sui canali di vendita di Trenitalia (biglietterie, app e sito ufficiale) e hanno un costo di 9,90 euro per tratta (adulti) o 19,80 euro per andata e ritorno.
  • Orari: La partenza da Napoli è alle 9:40, con arrivo a Paestum alle 11:33. Il ritorno da Paestum è previsto alle 17:28, con arrivo a Napoli alle 19:51.
  • Novità: Grazie all’iniziativa “Paestum e Velia on the road”, è possibile raggiungere gli scavi di Velia con una navetta gratuita dai Parchi di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo delle passioni: a Salerno il seminario con il professor Dall’Ara | VIDEO

Un paradigma nuovo e strategico, che va oltre il turismo tradizionale ed è basato sull’idea di soddisfare al meglio desideri ed interessi dei viaggiatori

Capaccio: evitare rischi in montagna, ecco i consigli del Soccorso Alpino Speleologico | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno raggiunto lo stand del Soccorso Alpino Speleologico della Campania per ascoltare i consigli del vicepresidente Girolamo Galasso

Agropoli: il vescovo Vincenzo Calvosa ha celebrato una messa per i pazienti dell’ospedale civile | VIDEO

La celebrazione, dedicata ai malati e a tutto il personale ospedaliero, ha portato un messaggio di speranza e conforto in un ambiente che quotidianamente affronta la sofferenza

Angela Bonora

28/03/2025

Eccellenza: Agropoli sfida proibitiva a Buccino per la salvezza, la Battipagliese spera a Sant’Antonio Abate | VIDEO

L’Eccellenza scende in campo per questo weekend di calcio ed emozioni dove non mancheranno le sorprese.

Sanità: il 2 aprile incontro all’Asl. Da Auricchio invito alla partecipazione ai sindaci delle aree interne

"Con le Botteghe della Comunità l’assistenza sanitaria territoriale dell’entroterra cilentano ha fatto un enorme passo in avanti"

Castellabate: parte l’iter per il nuovo Piano Urbanistico Comunale (Puc)

"Un Comune in costante crescita come il nostro non può esistere senza un’adeguata e più moderna pianificazione"

Aeroporto di Salerno: dal primo aprile nuove corse di BusItalia

Il Salerno Airlink sarà operativo fino a 49 corse settimanali, attive dalle ore 5:20 fino alle ore 22:00 circa

Mafia, Bicchielli: “Valutare se esistono condizioni per rimandare voto a Capaccio Paestum

“Ciò che emerge dall’inchiesta, mette nero su bianco la presenza di un sistema di potere radicato sul territorio"

Castellabate: controlli in un cantiere navale, scattano sequestri e sanzioni

Al termine dell'ispezione disposta la sospensione immediata delle attività

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Rinnovamento e progresso all’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Martedì arriva Vincenzo De Luca

Saranno i progetti di modernizzazione e potenziamento della struttura ospedaliera

Chiara Esposito

28/03/2025

Torna alla home