Attualità

Ritorna la Sagra del Carciofo Bianco a Pertosa: ma ritorna anche il “conflitto” con Auletta, è polemica

Nel comunicato, don Pasquale non solo ha reso note le date, ma ha anche sollevato un tema delicato: la sovrapposizione dell'evento con la festa del carciofo di Auletta

Federica Pistone

6 Marzo 2025

Carciofi

La 28esima edizione della Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa si terrà il 2, 3, 4 e 9, 10, 11 maggio 2025 in Piazza De Marco a Pertosa. L’annuncio delle date è stato dato da don Pasquale Lisa, presidente del comitato organizzatore per la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie. Nel comunicato, don Pasquale non solo ha reso note le date, ma ha anche sollevato un tema delicato: la sovrapposizione dell’evento con la festa del carciofo di Auletta.

Il comunicato

“Voglio sottolineare innanzitutto quanto sia straordinario ciò che abbiamo fatto – ha dichiarato don Pasquale – una piccola parrocchia di un piccolo paese con la sua grande comunità è riuscita a ideare, realizzare e far crescere un evento culinario che ha dato visibilità a Pertosa e, soprattutto, ha contribuito alla diffusione del nostro prodotto agricolo per eccellenza, il carciofo bianco di Pertosa, presidio Slow Food”. Il presidente del comitato non nasconde la propria preoccupazione riguardo la sovrapposizione delle due sagre. Come nel 2015, anche quest’anno le date della Sagra del Carciofo di Pertosa coincidono con quelle dell’evento di Auletta.

“Nel 2015, come ricordo, si è verificato un disguido simile e da allora abbiamo fatto di tutto per evitare che accadesse di nuovo”, ha spiegato don Pasquale, aggiungendo che quando si è accorto della sovrapposizione, ha richiesto un incontro con la Pro Loco di Auletta, alla presenza dei sindaci di Auletta e Pertosa e della Presidente della Fondazione MIdA, al fine di “evitare una sovrapposizione dannosa”.

L’alternativa

Durante l’incontro, il comitato di Pertosa, secondo quanto riferito da don Pasquale, ha proposto un’alternativa: “Abbiamo suggerito che la Pro Loco di Auletta organizzasse il suo evento dal 25 al 27 aprile, e dal 2 al 4 maggio, mentre noi avremmo preso in carico i giorni dal 29 aprile al 1° maggio e dal 9 all’11 maggio. In questo modo, entrambe le sagre avrebbero potuto svolgersi senza interferire l’una con l’altra”. Purtroppo, spiega il sacerdote, questa proposta non è stata presa in considerazione e, anzi, la Pro Loco di Auletta ha confermato le date che si sovrappongono a quelle di Pertosa.

La delusione di Don Pasquale

La delusione di don Pasquale è evidente: “Abbiamo cercato di trovare una soluzione che fosse vantaggiosa per entrambi, ma invano. Ciò che più ci dispiace è che il sindaco di Pertosa aveva proposto una soluzione ideale: un evento unico che avrebbe avuto inizio ad Auletta il 25 aprile e si sarebbe concluso a Pertosa il 4 maggio. quello sì che sarebbe stato un passo in avanti. Oggi ci tocca far i conti con molti passi indietro!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home