Attualità

Ritorna la Sagra del Carciofo Bianco a Pertosa: ma ritorna anche il “conflitto” con Auletta, è polemica

Nel comunicato, don Pasquale non solo ha reso note le date, ma ha anche sollevato un tema delicato: la sovrapposizione dell'evento con la festa del carciofo di Auletta

Federica Pistone

6 Marzo 2025

Carciofi

La 28esima edizione della Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa si terrà il 2, 3, 4 e 9, 10, 11 maggio 2025 in Piazza De Marco a Pertosa. L’annuncio delle date è stato dato da don Pasquale Lisa, presidente del comitato organizzatore per la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie. Nel comunicato, don Pasquale non solo ha reso note le date, ma ha anche sollevato un tema delicato: la sovrapposizione dell’evento con la festa del carciofo di Auletta.

Il comunicato

“Voglio sottolineare innanzitutto quanto sia straordinario ciò che abbiamo fatto – ha dichiarato don Pasquale – una piccola parrocchia di un piccolo paese con la sua grande comunità è riuscita a ideare, realizzare e far crescere un evento culinario che ha dato visibilità a Pertosa e, soprattutto, ha contribuito alla diffusione del nostro prodotto agricolo per eccellenza, il carciofo bianco di Pertosa, presidio Slow Food”. Il presidente del comitato non nasconde la propria preoccupazione riguardo la sovrapposizione delle due sagre. Come nel 2015, anche quest’anno le date della Sagra del Carciofo di Pertosa coincidono con quelle dell’evento di Auletta.

“Nel 2015, come ricordo, si è verificato un disguido simile e da allora abbiamo fatto di tutto per evitare che accadesse di nuovo”, ha spiegato don Pasquale, aggiungendo che quando si è accorto della sovrapposizione, ha richiesto un incontro con la Pro Loco di Auletta, alla presenza dei sindaci di Auletta e Pertosa e della Presidente della Fondazione MIdA, al fine di “evitare una sovrapposizione dannosa”.

L’alternativa

Durante l’incontro, il comitato di Pertosa, secondo quanto riferito da don Pasquale, ha proposto un’alternativa: “Abbiamo suggerito che la Pro Loco di Auletta organizzasse il suo evento dal 25 al 27 aprile, e dal 2 al 4 maggio, mentre noi avremmo preso in carico i giorni dal 29 aprile al 1° maggio e dal 9 all’11 maggio. In questo modo, entrambe le sagre avrebbero potuto svolgersi senza interferire l’una con l’altra”. Purtroppo, spiega il sacerdote, questa proposta non è stata presa in considerazione e, anzi, la Pro Loco di Auletta ha confermato le date che si sovrappongono a quelle di Pertosa.

La delusione di Don Pasquale

La delusione di don Pasquale è evidente: “Abbiamo cercato di trovare una soluzione che fosse vantaggiosa per entrambi, ma invano. Ciò che più ci dispiace è che il sindaco di Pertosa aveva proposto una soluzione ideale: un evento unico che avrebbe avuto inizio ad Auletta il 25 aprile e si sarebbe concluso a Pertosa il 4 maggio. quello sì che sarebbe stato un passo in avanti. Oggi ci tocca far i conti con molti passi indietro!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home