Attualità

Ritorna la Sagra del Carciofo Bianco a Pertosa: ma ritorna anche il “conflitto” con Auletta, è polemica

Nel comunicato, don Pasquale non solo ha reso note le date, ma ha anche sollevato un tema delicato: la sovrapposizione dell'evento con la festa del carciofo di Auletta

Federica Pistone

6 Marzo 2025

Carciofi

La 28esima edizione della Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa si terrà il 2, 3, 4 e 9, 10, 11 maggio 2025 in Piazza De Marco a Pertosa. L’annuncio delle date è stato dato da don Pasquale Lisa, presidente del comitato organizzatore per la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie. Nel comunicato, don Pasquale non solo ha reso note le date, ma ha anche sollevato un tema delicato: la sovrapposizione dell’evento con la festa del carciofo di Auletta.

Il comunicato

“Voglio sottolineare innanzitutto quanto sia straordinario ciò che abbiamo fatto – ha dichiarato don Pasquale – una piccola parrocchia di un piccolo paese con la sua grande comunità è riuscita a ideare, realizzare e far crescere un evento culinario che ha dato visibilità a Pertosa e, soprattutto, ha contribuito alla diffusione del nostro prodotto agricolo per eccellenza, il carciofo bianco di Pertosa, presidio Slow Food”. Il presidente del comitato non nasconde la propria preoccupazione riguardo la sovrapposizione delle due sagre. Come nel 2015, anche quest’anno le date della Sagra del Carciofo di Pertosa coincidono con quelle dell’evento di Auletta.

“Nel 2015, come ricordo, si è verificato un disguido simile e da allora abbiamo fatto di tutto per evitare che accadesse di nuovo”, ha spiegato don Pasquale, aggiungendo che quando si è accorto della sovrapposizione, ha richiesto un incontro con la Pro Loco di Auletta, alla presenza dei sindaci di Auletta e Pertosa e della Presidente della Fondazione MIdA, al fine di “evitare una sovrapposizione dannosa”.

L’alternativa

Durante l’incontro, il comitato di Pertosa, secondo quanto riferito da don Pasquale, ha proposto un’alternativa: “Abbiamo suggerito che la Pro Loco di Auletta organizzasse il suo evento dal 25 al 27 aprile, e dal 2 al 4 maggio, mentre noi avremmo preso in carico i giorni dal 29 aprile al 1° maggio e dal 9 all’11 maggio. In questo modo, entrambe le sagre avrebbero potuto svolgersi senza interferire l’una con l’altra”. Purtroppo, spiega il sacerdote, questa proposta non è stata presa in considerazione e, anzi, la Pro Loco di Auletta ha confermato le date che si sovrappongono a quelle di Pertosa.

La delusione di Don Pasquale

La delusione di don Pasquale è evidente: “Abbiamo cercato di trovare una soluzione che fosse vantaggiosa per entrambi, ma invano. Ciò che più ci dispiace è che il sindaco di Pertosa aveva proposto una soluzione ideale: un evento unico che avrebbe avuto inizio ad Auletta il 25 aprile e si sarebbe concluso a Pertosa il 4 maggio. quello sì che sarebbe stato un passo in avanti. Oggi ci tocca far i conti con molti passi indietro!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Torna alla home