Attualità

Rischio idraulico nel Vallo di Diano: ecco l’incontro a Padula | VIDEO

Il seminario dal titolo "Rischio idrogeologico e idraulico" era rivolto ai referenti comunali di Protezione Civile del Vallo di Diano, agli Uffici tecnici dei Comuni, al Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Salerno

Federica Pistone

6 Marzo 2025

Sono molteplici gli aspetti analizzati ed approfonditi durante il seminario tenutosi, a Padula, nella sede della Comunità Montana Vallo di Diano, organizzato dall’’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, in collaborazione con il Cervene (Centro di riferimento regionale per la prevenzione e la gestione delle emergenze).

L’incontro

Il seminario dal titolo “Rischio idrogeologico e idraulico” era rivolto ai referenti comunali di Protezione Civile del Vallo di Diano, agli Uffici tecnici dei Comuni, al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Salerno e alle associazioni di volontariato di Protezione Civile. Si tratta della fase conclusiva di un importante progetto sperimentale sul rischio idrogeologico e idraulico condotto sul fiume Tanagro. Il seminario si inserisce nel contesto dell’aggiornamento dei Piani Comunali di Emergenza, in corso di ripianificazione, in seguito al recente Avviso Pubblico della Protezione Civile della Regione Campania, che ha fissato la scadenza del 31 marzo 2025. Durante l’incontro, sono stati presentati i risultati dello studio sul fiume Tanagro, i quali contribuiranno in modo significativo a rafforzare le misure di prevenzione e gestione dei rischi in una delle aree più vulnerabili del territorio campano.

Le opere realizzate

“Il Vallo di Diano è presente un problema che viene da lontano: il disordine idraulico, ha spiegato il Presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio. C’era quando il Vallo di Diano è stato bonificato per la prima volta dai Romani. Una bonifica continuata negli anni fino ad arrivare ai Borboni, fino al 1926 quando viene costituito il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano che in 100 anni ha realizzato opere straordinarie: i canali di bonifica, rimboschimenti, interventi nella parte valliva nella parte del Fiume Calore-Tanagro e tanti interventi sui canali. Tutti interventi utili a prosciugare la piana”. Il consorzio porta a termine la bonifica, tanto che il comprensorio ora ospita una serie di insediamenti urbanistici, che allo stesso tempo hanno creato delle problematiche nuove. Ora nei corsi, per via delle superfici impermeabilizzate, arriva più acqua. Questo associato ad eventi climatici degli ultimi tempi, provocano gli allagamenti, con danni ai terreni, infrastrutture viarie e che crea problematiche e pericoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home