Attualità

Rischio idraulico nel Vallo di Diano: ecco l’incontro a Padula | VIDEO

Il seminario dal titolo "Rischio idrogeologico e idraulico" era rivolto ai referenti comunali di Protezione Civile del Vallo di Diano, agli Uffici tecnici dei Comuni, al Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Salerno

Federica Pistone

6 Marzo 2025

Sono molteplici gli aspetti analizzati ed approfonditi durante il seminario tenutosi, a Padula, nella sede della Comunità Montana Vallo di Diano, organizzato dall’’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, in collaborazione con il Cervene (Centro di riferimento regionale per la prevenzione e la gestione delle emergenze).

L’incontro

Il seminario dal titolo “Rischio idrogeologico e idraulico” era rivolto ai referenti comunali di Protezione Civile del Vallo di Diano, agli Uffici tecnici dei Comuni, al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Salerno e alle associazioni di volontariato di Protezione Civile. Si tratta della fase conclusiva di un importante progetto sperimentale sul rischio idrogeologico e idraulico condotto sul fiume Tanagro. Il seminario si inserisce nel contesto dell’aggiornamento dei Piani Comunali di Emergenza, in corso di ripianificazione, in seguito al recente Avviso Pubblico della Protezione Civile della Regione Campania, che ha fissato la scadenza del 31 marzo 2025. Durante l’incontro, sono stati presentati i risultati dello studio sul fiume Tanagro, i quali contribuiranno in modo significativo a rafforzare le misure di prevenzione e gestione dei rischi in una delle aree più vulnerabili del territorio campano.

Le opere realizzate

“Il Vallo di Diano è presente un problema che viene da lontano: il disordine idraulico, ha spiegato il Presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio. C’era quando il Vallo di Diano è stato bonificato per la prima volta dai Romani. Una bonifica continuata negli anni fino ad arrivare ai Borboni, fino al 1926 quando viene costituito il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano che in 100 anni ha realizzato opere straordinarie: i canali di bonifica, rimboschimenti, interventi nella parte valliva nella parte del Fiume Calore-Tanagro e tanti interventi sui canali. Tutti interventi utili a prosciugare la piana”. Il consorzio porta a termine la bonifica, tanto che il comprensorio ora ospita una serie di insediamenti urbanistici, che allo stesso tempo hanno creato delle problematiche nuove. Ora nei corsi, per via delle superfici impermeabilizzate, arriva più acqua. Questo associato ad eventi climatici degli ultimi tempi, provocano gli allagamenti, con danni ai terreni, infrastrutture viarie e che crea problematiche e pericoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Tg InfoCilento 11 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Torna alla home