Attualità

Rischio chiusura punti nascita di Polla e Sapri. Picarone: “Il Governo ci ricatta” | VIDEO

Una decisione, quella di chiudere i punti nascita del “Curto” e dell’Immacolata che, come sottolineato più volte durante la riunione, “priverebbe ampie aree di un servizio essenziale, costringendo le gestanti a viaggi lunghi e rischiosi”

Federica Pistone

12 Marzo 2025

La chiusura dei Punti Nascita di Polla e Sapri sta suscitando preoccupazione a livello sanitario e sociale. Durante un incontro a Padula, esponenti politici, del mondo sanitario locale e istituzionale hanno discusso le soluzioni che potrebbero essere assunta per contrastare la decisione del Ministero della Salute di chiudere le strutture con meno di 500 parti all’anno, tra cui Polla e Sapri.

“La chiusura proverebbe le aree interne di un servizio essenziale”

Una decisione, quella di chiudere i punti nascita del “Curto” e dell’Immacolata che, come sottolineato più volte durante la riunione, “priverebbe ampie aree di un servizio essenziale, costringendo le gestanti a viaggi lunghi e rischiosi”. Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio regionale, ha accusato “l’imposizione governativa è come un “ricatto” ed ha sottolineato che la Campania ha già dimostrato di essere in grado di superare il Piano di Rientro. La chiusura di questi reparti avrebbe, ha aggiunto Picarone, effetti devastanti sul sistema sanitario regionale”.

I possibili scenari

I sindaci dei territori coinvolti, Vallo di Diano e Golfo di Policastro, hanno proposto un documento congiunto, con il quale evidenziare la distanza tra le strutture ospedaliere sul territorio e anche le difficoltà logistiche, chiedendo l’attivazione del Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale (STEN) per garantire sicurezza. Intanto nelle scorse ore, il Consiglio regionale della Campania ha votato un ordine del giorno che si oppone alla chiusura dei punti nascita a rischio. Il Direttore Sanitario di Polla, Luigi Mandia, ha definito la possibile chiusura dei punti nascita un “atto di inciviltà”. I responsabili dei reparti di Pediatria e Ostetricia del Curto di Polla hanno denunciato la carenza di personale e le difficili condizioni di lavoro.

La dichiarazione di Mario Polichetti

Il dibattito continua mentre il tempo per evitare la chiusura dei reparti si riduce. Intanto nelle ultime ore è arrivata la dura dichiarazione di Mario Polichetti, responsabile nazionale del dipartimento Sanità per l’Udc, il quale con fermezza respingendo le critiche avanzate da alcuni esponenti politici ed invece sostiene che i punti nascita con meno di 500 parti all’anno vanno chiusi perché pericolosi. “È un atteggiamento demagogico, tipico di chi si appresta all’appuntamento elettorale, quello di affermare cose che non trovano riscontro nelle evidenze scientifiche. I punti nascita con meno di 500 parti annui vanno chiusi perché non rappresentano una garanzia per le pazienti. In queste strutture manca l’expertise e l’esperienza necessaria per gestire gravidanze e parti in sicurezza. Se si lavora poco, si ha inevitabilmente meno esperienza, ed è per questo che il Ministero ha stabilito la chiusura di questi punti nascita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Detto tra Noi” in compagnia di Alessandro Galdieri e Valentina Schiavo: “In The Loop” | VIDEO

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Agropoli: gli studenti dell’I.C. “G.Vairo” in scena al Teatro San Carlo di Napoli con il Barbiere di Siviglia | VIDEO

Un progetto che vede coinvolti gli studenti della Vairo per il settimo anno consecutivo

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati raggiunti, che confermano la solidità della nostra strategia e la capacità di crescere in un contesto sempre più dinamico e complesso", così Rosario Pingaro, presidente e amministratore delegato

Vallo della Lucania: conclusa la stagione teatrale de “La provvidenza” | VIDEO

Una stagione che ha saputo alternare momenti di riflessione e divertimento

Antonio Pagano

27/03/2025

Comunità Montane, Luciano: “Quella del Calore Salernitano sarà la prima ad assumere” | VIDEO

"La Comunità Montana Calore Salernitano, presieduta dal sindaco di Felitto, Carmine Casella, sarà la prima a procedere alle nuove assunzioni"

Perdifumo, ex edificio scolastico diventa una mensa: al via i lavori | VIDEO

I lavori hanno preso il via nella frazione Mercato Cilento

Campagna: ecco il nuovo direttivo del Forum dei Giovani

È Maddalena Viglione il nuovo presidente del Forum dei Giovani di Campagna

Asl Salerno: ad Eboli prendono il via le attività dell’HUB protesico, ecco cos’è

L'Hub protesico è la nuova modalità organizzativa per assicurare l'incremento di sedute operatorie dedicate all'attività protesica

Vallo della Lucania, Botti: «solo propaganda, amministrazione naviga a vista» | VIDEO

Consigliere di minoranza attacca: «Non avrei mai immaginato si potesse arrivare a tanto»

Ernesto Rocco

27/03/2025

Ascea contro l’abbandono dei rifiuti: più controlli per un paese più pulito

Il Comune ha avviato controlli mirati per individuare e sanzionare chi non rispetta le regole

Chiara Esposito

27/03/2025

Camerota: una giornata celebrativa sui caduti partigiani

La giornata si terrà venerdì 4 aprile a partire dalle ore 18:00

Decoro urbano e sicurezza a Sala Consilina: ecco le novità dell’amministrazione | VIDEO

L'amministrazione comunale di Sala Consilina ha recentemente introdotto nuove figure per rafforzare il controllo ambientale e la gestione del territorio

Torna alla home